Leonardo Morlino Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie? pp. 191-212, DOI: 10.1426/20465 Details € 8,00 Cite
Filippo Andreatta Democrazia e politica internazionale: pace democratica e democratizzazione del sistema internazionale pp. 213-234, DOI: 10.1426/20466 Details € 8,00 Cite
Daniela Giannetti Il contributo dell'approccio razionale allo studio della democrazia pp. 235-260, DOI: 10.1426/20467 Details € 8,00 Cite
Daniele Archibugi La democrazia cosmopolitica: una prospettiva partecipante pp. 261-288, DOI: 10.1426/20468 Details € 8,00 Cite
Rosalba Chiarini Le ragioni di un cambiamento: la riforma dell'impiego pubblico in Italia pp. 289-320, DOI: 10.1426/20469 Details € 8,00 Cite
Barbara Pisciotta La strutturazione dei "cleavages" in Europa orientale: il ruolo esplicativo della frattura di classe pp. 321-348, DOI: 10.1426/20470 Details € 8,00 Cite
Claudio M. Radaelli Lo studio e l'insegnamento delle politiche pubbliche pp. 349-360, DOI: 10.1426/20471 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Recensioni. , Recensioni & schede. , Recensioni e schede. , Editoriale. A Forty years journey. And a long road ahead. Luigi Curini, Paolo Martelli, Tambroni's crisis and the birth of the Italian centre-left formula: an exercise of analytic narrative. Emanuele Ottolenghi, Sopravvivere senza governare: l'elezione diretta del primo ministro in Israele. Davide Grassi, La globalizzazione della democrazia: transizioni e consolidamento democratico agli albori del XXI secolo. Giovanni Sartori, Premierato forte e premierato elettivo. Fortunato Musella, Governing without Parliament? The application of decree laws during the long Italian transition (1996-2012). Marta Regalia, Leadership: concept, conceptions, representations. [continue...]