Leonardo Morlino Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie? pp. 191-212, DOI: 10.1426/20465 Details € 8,00 Cite
Filippo Andreatta Democrazia e politica internazionale: pace democratica e democratizzazione del sistema internazionale pp. 213-234, DOI: 10.1426/20466 Details € 8,00 Cite
Daniela Giannetti Il contributo dell'approccio razionale allo studio della democrazia pp. 235-260, DOI: 10.1426/20467 Details € 8,00 Cite
Daniele Archibugi La democrazia cosmopolitica: una prospettiva partecipante pp. 261-288, DOI: 10.1426/20468 Details € 8,00 Cite
Rosalba Chiarini Le ragioni di un cambiamento: la riforma dell'impiego pubblico in Italia pp. 289-320, DOI: 10.1426/20469 Details € 8,00 Cite
Barbara Pisciotta La strutturazione dei "cleavages" in Europa orientale: il ruolo esplicativo della frattura di classe pp. 321-348, DOI: 10.1426/20470 Details € 8,00 Cite
Claudio M. Radaelli Lo studio e l'insegnamento delle politiche pubbliche pp. 349-360, DOI: 10.1426/20471 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Alfred Stepan, Democrazia e federalismo. Un'analisi comparata. Gianfranco Bettin Lattes, Sul concetto di generazione politica. Hans Daalder, Samuel E. Finer, l'individualista erudito. Marta Regalia, Leadership: concept, conceptions, representations. Donatella Campus, Le conoscenze politiche dell'elettore italiano: una mappa cognitiva. Andrea Ceron, Factions and Factionalism among Italian Parties (1946-2010): A Quantitative Analysis of Parties' Congress Motions. Gabriele Ballarino, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni, Social stratification and voting attitudes in Italy, 1970-2006. Mathias Koenig-Archibugi, Kenneth Waltz between a Theory of International Politics and a Structural Theory of Politics. Davide Grassi, La globalizzazione della democrazia: transizioni e consolidamento democratico agli albori del XXI secolo. [continue...]