Linda Weiss L'integrazione globale accresce il potere degli Stati pp. 397-416, DOI: 10.1426/20903 Details € 8,00 Cite
Simona Piattoni La "governance" multi-livello: sfide analitiche, empiriche e normative pp. 417-446, DOI: 10.1426/20904 Details € 8,00 Cite
Paolo Rosa "Issue-Area" e politica estera europea: il caso della non proliferazione nucleare pp. 447-468, DOI: 10.1426/20905 Details € 8,00 Cite
Daniela Piana Gemelli diversi: cooperazione giudiziaria e allargamento dell'UE pp. 469-494, DOI: 10.1426/20906 Details € 8,00 Cite
Giliberto Capano Abbiamo quello che meritiamo? L'insegnamento della scienza politica nelle università italiane pp. 495-524, DOI: 10.1426/20907 Details € 8,00 Cite
Francesco BattegazzorreLuciano FasanoGiuseppe Di Palma Come insegnare la scienza politica: una discussione sui manuali e la loro utilità pp. 525-556, DOI: 10.1426/20908 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gianfranco Bettin Lattes, Sul concetto di generazione politica. Valentina Pazé, Participatory Budgeting in Porto Alegre: an Experiment of "Redistributive" Democracy. Leonardo Morlino, Hybrid regimes or regimes in transition?. Renate Mayntz, La teoria della "governance": sfide e prospettive. Fabio Serricchio, Italians and Europe: a changing relation among benefits, institutional proxies and national identity. B. Guy Peters, The Quality of Governance and the Quality of Democracy. Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Adriano Pappalardo, Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione. Gianfranco Pasquino, What is the democratic deficit?. Luigi Curini, Paolo Martelli, Tambroni's crisis and the birth of the Italian centre-left formula: an exercise of analytic narrative. [continue...]