Emanuele Invernizzi La comunicazione per il cambiamento negli enti pubblici pp. 347-366, DOI: 10.1442/1352 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Zuanelli La comunicazione istituzionale: profili teorici, sistemici e normativi pp. 367-382, DOI: 10.1442/1353 Details € 8,00 Cite
Paolo Mancini Differenziazione sociale e sviluppo della comunicazione pubblica pp. 383-392, DOI: 10.1442/1354 Details € 8,00 Cite
Alessandro Rovinetti Dall'Urp allo Sportello unico della pubblica amministrazione pp. 393-402, DOI: 10.1442/1355 Details € 8,00 Cite
Donata Borgonovo Re La "amministrazione colloquiale": dagli Urp al Codice di stile pp. 403-418, DOI: 10.1442/1356 Details € 8,00 Cite
Francesco AmorettiRoberto Serpieri La traslazione multimediale nella comunicazione istituzionale: l'Urp di Napoli pp. 419-438, DOI: 10.1442/1357 Details € 8,00 Cite
Luciano Di Pietra La restituzione dei debiti informativi dalle Regioni ai Comuni pp. 439-448, DOI: 10.1442/1358 Details € 8,00 Cite
Oliviero Stock Elaborazione automatica del linguaggio naturale per la pubblica amministrazione pp. 449-462, DOI: 10.1442/1359 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell'annata 2017. , Riconoscimenti. Benedetta Barbisan, Il mito di "Marbury v. Madison" e le origini della giustizia costituzionale negli Stati Uniti. , Pubblicazioni dell'Isap (1980-2018). , Indice annata 2018. Simona Mori, Public security, rights. Maria Agostina Cabiddu, Necessità ed emergenza: ai confini dell'ordinamento. Annamaria Briamonte, Public companies and bankruptcy. Giacomo Balduzzi, Davide Servetti, Deliberative processes and local democracy: an experiment in Novara. Paolo Mancini, Differenziazione sociale e sviluppo della comunicazione pubblica. [continue...]