Chiara Daniele L'epistolario del carcere di Antonio Gramsci pp. 791-, DOI: 10.7375/70308 Details Cite
Francesco Giasi Problemi di edizione degli scritti pre-carcerari pp. 837-, DOI: 10.7375/70309 Details Cite
Maurizio Lana Individuare scritti gramsciani anonimi in un corpus giornalistico. Il ruolo dei metodi quantitativi pp. 859-, DOI: 10.7375/70310 Details Cite
Giuseppe Cospito Verso l'edizione critica e integrale dei «Quaderni del carcere» pp. 881-, DOI: 10.7375/70311 Details Cite
Fabio Frosini Note sul programma di lavoro sugli «intellettuali italiani» alla luce della nuova edizione critica pp. 905-, DOI: 10.7375/70312 Details Cite
Leonardo Rapone Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni pp. 975-, DOI: 10.7375/70314 Details Cite
Claudio Natoli Il primo volume dell'edizione critica dell'Epistolario pp. 993-, DOI: 10.7375/70315 Details Cite
Maria Luisa Righi Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923) pp. 1001-, DOI: 10.7375/70316 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Ricordo di Alberto Merola. , Saluto ad un'amica. Roberto Gualtieri, Le relazioni internazionali, Marx e la «filosofia della praxis» in Gramsci. , Premio internazionale di Storia Cish 2016. Leonardo Rapone, Un saluto. Toni Rovatti, Lines of research on the Italian Social Republic. Valerio Marinelli, An Unpublished Book on Mariano Rumor and Doroteismo. Ludovico Matrone, Public Order and Repression: Turin’s Riots against the Capital’s Relocation. Andrea Ricciardi, Italian Anti-fascism in Paris: the Difficult Search for Unity. From the Trauma of Ethiopia to the Birth of «La voce degli italiani», 1936-1937. David Bidussa, The Act of Reading both as Practise and as Solace. [continue...]