Mariana Mazzucato Costruire lo Stato innovatore: un nuovo quadro per la previsione e la valutazione di politiche economiche che creano (non solo aggiustano) il mercato pp. 7-24, DOI: 10.7384/81626 Details Cite
Cristiano Antonelli La politica economica della conoscenza pp. 25-42, DOI: 10.7384/81627 Details Cite
Riccardo Bellofiore Lo Stato imprenditoriale, il neoliberismo e la crisi dell'eurozona pp. 43-56, DOI: 10.7384/81628 Details Cite
Francesco Garibaldo La ristrutturazione industriale europea e il ruolo del potere pubblico pp. 57-66, DOI: 10.7384/81629 Details Cite
Andrea Ginzburg Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali? pp. 67-78, DOI: 10.7384/81630 Details Cite
Maurizio LandiniMichele De Palma Il ruolo del "lavoro" nei processi innovativi pp. 79-84, DOI: 10.7384/81631 Details Cite
Mario PiantaMatteo Lucchese Una politica industriale per l'europa pp. 85-98, DOI: 10.7384/81632 Details Cite
Maurizio Zenezini Riforme economiche e crescita: una nota critica pp. 99-128, DOI: 10.7384/81633 Details Cite
Maria Karamessini Dismantling and Recasting the Social Model During the Greek Great Depression pp. 129-146, DOI: 10.7384/81634 Details Cite
Paolo Borioni Il dibattito e il contesto del caso in esame pp. 147-150, DOI: 10.7384/81635 Details Cite
Giulio Centamore Note su sciopero e forme di lotta in Danimarca a partire dalla "sentenza Vejlegården" pp. 163-168, DOI: 10.7384/81637 Details Cite
Enrico Cerrini G. Berta, Produzione Intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche pp. 169-171, DOI: 10.7384/81638 Details Cite
Enzo Russo E. Hillebrand, A. M. Kellner (eds.), Shaping a Different Europe. Contributions to a Critical Debate pp. 172-176, DOI: 10.7384/81639 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Croce, Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19. Leonello Tronti, L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale. Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro. Sonia Bertolini, Cristina Solera, Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne. Vittorio Di Martino, Telelavoro. La nuova onda. Gerhard Bosch, Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany. Luisa Corazza, Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Leonello Tronti, Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare. Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Valentina Patacchini, Nicola Sciclone, Chi può lavorare da casa? Potenzialità e prospettive oltre l’emergenza. Antonio Russo, Rileggere Adam Smith. Il pensiero dei classici, il problema della regolazione del capitalismo nel XXI secolo e il ritorno dello Stato. [continue...]