Table of contents of the issue 2/2021, July-December
RESTI DEL FUTURO
Il Campo Psicoanalitico
Resti notturni. Alcune riflessioni sulla differenza tra lo scarto e il resto nell’esperienza della psicoanalisi
Il resto di niente
Tre pulsazioni del resto e due funzioni del linguaggio
Congettura abduttiva. L’interpretazione analitica con Lacan
Quale futuro per la supervisione?
La forma delle cose future: il tempo psicoanalitico in Bion
Straniamento poetico: arte e psicoanalisi
Implicazioni
Resti, mancanze e tracce: Christian Boltanski, Félix González-Torres, Oscar Muñoz
Una parola/resto che raggiunge dal futuro
Resti. Figurazione del possibile nei White Painting di Robert Rauschenberg
Immagini
Alessandro Papetti, dissipazione del tempo storico e ricerca figurativa
Blind date: note su Until the End of the World di Wim Wenders
Lamiere
“Good for nothingµ
Scarti Segni Sogni
Tempo Presente
Dialoghi
Che cosa resta del resto? Un dialogo tra Jacques André e Maurizio Balsamo
Una scrittura dell’esperienza: intervista a Paolo Giordano
Esplorazioni
La civiltà che resta. Le rovine da Petrarca a Freud
Attraversare la morte senza morire. Esperienza del trauma e logica del «resto» secondo il logos biblico
Solo un resto sarà salvato? Legge e beatitudine nel discorso messianico
L’Utopia, o quel che resta del futuro
Girare a vuoto. Su linguaggio ed esperienza nella Fenomenologia dello spirito
Desider-azione: Jean-Luc Nancy, filosofo del corpo, del tatto, del sesso
Après-Coup
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading