Paola ItaliaGiorgio Pinotti Edizioni d'autore coatte: il caso di Eros e Priapo (con l'originario primo capitolo 1944-46) pp. 7-102, DOI: 10.7385/98861 Details Cite
Susanna Villari Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell'editoria cinquecentesca pp. 126-146, DOI: 10.7385/98867 Details Cite
Antonio Miranda-GarcíaJavier Calle-Martín A survey of non-traditional authorship attribution studies pp. 147-168, DOI: 10.7385/98868 Details Cite
Enrico FrenziFrancesco Bausi Filologie e ideologie (Due contributi di Luciano Canfora) pp. 169-215, DOI: 10.7385/98869 Details Cite
Jean BalsamoMario ManciniCesare SegrePasquale Stoppelli Come si fa un’edizione autorevole: il Montaigne della «Pléiade» pp. 217-248, DOI: 10.7385/98870 Details Cite
Paolo Cherchi La tribù dei filologi (in margine a un libro di Andrea Cozzo) pp. 249-278, DOI: 10.7385/98871 Details Cite
Enrico De AngelisSandro OrlandoPaolo ChiesaInés Fernández-OrdóñezMarco GiolaJulián Martín AbadDavide RuggeriniPablo Andrès Escapa Enrico De Angelis, Leggere il processo, tutto e con occhi nuovi; Sandro Orlando, Se fortuna (e scienza) ci aiuta; ... pp. 309-358, DOI: 10.7385/98873 Details Cite
Alberto Montaner The medievalist gadget: hyperspectral photography and the phantom scribe pp. 359-375, DOI: 10.7385/98874 Details Cite
Barbara Bisetto Riflessioni sulla variantistica nei testi estremo orientali. Esperienze di critica testuale a confronto (Venezia, 29-30 maggio 2008) pp. 376-380, DOI: 10.7385/98875 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Trovato, Antonio Sorella, Emilio Pasquini, Francisco Rico, Alfredo Stussi, Amedeo Quondam, Forme e sostanze: «Il Cortigiano» di Amedeo Quondam. Paola Italia, Filologia d'autore digitale. Stefano Carrai, Paola Italia, La filologia e la stilistica di Dante Isella. Per un’antologia. Gianfranco Contini, Francesco Bausi, Francisco Rico, L’abbondanza di libri (Petrarca, De remediis, I 43). Testo di Gianfranco Contini, traduzione e note di Francesco Bausi, premessa di Francisco Rico. Chiara Marsico, Editors at work. Stefano Carrai, Il problema del testimone unico nella critica testuale italiana. Pasquale Stoppelli, Ricordo di Conor Fahy, con un’ipotesi sul “cancellansµ del Furioso del 1532. Joris J. Van Zundert, Why the Compact Disc Was Not a Revolution and Cityfish Will Change Textual Scholarship, or What Is a Computational Edition?. Donatella Martinelli, L’edizione digitale delle postille manzoniane a Plauto: problemi ecdotici. Mariarosa Bricchi, Legare e segmentare: i due punti nel «Discorso longobardico» di Manzoni. [continue...]