Alessandra Del Boca Flessibilità retributiva e premio di risultato pp. 247-274, DOI: 10.1433/78510 Details € 8,00 Cite
Marina Brogi Le politiche di remunerazione nel sistema di «corporate governance» pp. 275-294, DOI: 10.1433/78511 Details € 8,00 Cite
Federico M. Mucciarelli I compensi agli amministratori esecutivi nelle società quotate: uno sguardo comparatistico a Regno Unito, Germania e Stati Uniti d'America pp. 295-310, DOI: 10.1433/78512 Details € 8,00 Cite
Anna Maria Bentivegna La remunerazione degli amministratori: abusi, eccessività sopravvenuta e rimedi attivabili pp. 311-348, DOI: 10.1433/78513 Details € 8,00 Cite
Andrea Chiloiro I «golden parachutes», tra ibridismo causale e «confusione» nelle competenze deliberative pp. 349-372, DOI: 10.1433/78514 Details € 8,00 Cite
Carmine Di NoiaMateja Milič Le novità del Codice di autodisciplina in tema di remunerazioni: indennità e «clawback clause» pp. 373-388, DOI: 10.1433/78515 Details € 8,00 Cite
Gaetano Ragucci Le implicazioni tributarie della remunerazione di amministratori e manager pp. 389-400, DOI: 10.1433/78516 Details € 8,00 Cite
Alessandro Ripa Il dirigente-amministratore: rapporti paralleli, tutele asimmetriche pp. 401-414, DOI: 10.1433/78517 Details € 8,00 Cite
Guido FerrariniMichele Siri Le politiche di remunerazione nelle banche tra principi e regole pp. 415-438, DOI: 10.1433/78518 Details € 8,00 Cite
Stefano Cappiello I compensi variabili dei vertici bancari e l'Europa: un difficile «rapporto» pp. 439-452, DOI: 10.1433/78519 Details € 8,00 Cite
Carlo AmatucciGiovanni Mollo La remunerazione degli amministratori di banche e di imprese di investimento nella Direttiva 2013/36/ UE pp. 453-470, DOI: 10.1433/78520 Details € 8,00 Cite
Filippo Annunziata La remunerazione dei gestori di OICR nel quadro della Direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD) pp. 471-486, DOI: 10.1433/78521 Details € 8,00 Cite
Michele Siri La politica di remunerazione per le imprese assicurative nel sistema prudenziale europeo di Solvibilità II pp. 487-502, DOI: 10.1433/78522 Details € 8,00 Cite
Salvatore De Rienzo La remunerazione dei consiglieri non esecutivi: evidenze quantitative e considerazioni qualitative pp. 503-518, DOI: 10.1433/78523 Details € 8,00 Cite
Piero Marchettini Le remunerazioni del top management in Europa: eccessi, crisi, reazioni e convergenza pp. 519-540, DOI: 10.1433/78524 Details € 8,00 Cite
Emiliano Marchisio Intervista ad Antonio Patuelli, presidente dell'ABI pp. 541-548, DOI: 10.1433/78525 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. , Autori. Giorgio Di Giorgio, Pierluigi Murro, Le PMI italiane e la sfida della crescita. Edoardo Rulli, Giustizia predittiva, intelligenza artificiale e modelli probabilistici. Chi ha paura degli algoritmi?. Gaia Balp, Sulla clausola statutaria di esclusione del diritto di opzione ai sensi del secondo periodo del quarto comma dell'art. 2441 c.c. e sul suo utilizzo. Diego Rossano, Il contributo delle scienze cognitive nella valutazione della propensione al rischio. Matteo Rescigno, Soci e responsabilità nella nuova s.r.l.. Davide Ciferri, Massimiliano Arsì, Gli investimenti statali nelle PMI: il private equity «pubblico». [continue...]