Giovanni Fiori L'impresa culturale: modello e gestione pp. 15-30, DOI: 10.1433/25011 Details € 7,00 Cite
Guido Improta Il sostegno pubblico all'impresa culturale pp. 31-40, DOI: 10.1433/25012 Details € 7,00 Cite
Fabrizio Lemme Spunti e dubbi sull'economicità dell'impresa artistica pp. 59-64, DOI: 10.1433/25014 Details € 7,00 Cite
Ovidio Jacorossi Esperienze di gestione dell'impresa museale pp. 65-70, DOI: 10.1433/25015 Details € 7,00 Cite
Mario Nuzzo Fondazioni bancarie e impresa culturale pp. 79-94, DOI: 10.1433/25017 Details € 7,00 Cite
Alberto Maria Gambino Per uno sviluppo del patrimonio culturale: la leva fiscale pp. 109-114, DOI: 10.1433/25019 Details € 7,00 Cite
Mauro Miccio Breve intervista a Innocenzo Cipolletta pp. 115-118, DOI: 10.1433/25020 Details € 7,00 Cite
Francesca Di Donato Problematiche valutative delle imprese culturali pp. 119-126, DOI: 10.1433/25021 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Chinnici L'impresa cinematografica tra pubblico e privato pp. 127-134, DOI: 10.1433/25022 Details € 7,00 Cite
Guido Foglia Gli interventi legislativi di sostegno alle imprese cinematografiche pp. 135-148, DOI: 10.1433/25023 Details € 7,00 Cite
Luigi Mansani "Property rights" e valorizzazione del patrimonio pp. 155-168, DOI: 10.1433/25025 Details € 7,00 Cite
Chiara Zampetti "Arts funds". Benefici e difficoltà pp. 187-198, DOI: 10.1433/25027 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Iannacone Fondi comuni di investimento in opere d'arte: opportunità tra problematiche valutative e conflitti di interesse pp. 199-204, DOI: 10.1433/25028 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. Alfonso Celotto, La burocrazia digitale. Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. Bernardo Giorgio Mattarella, Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione. Marcello Clarich, Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia. Giuseppe Franco Ferrari, I costi del non fare. Guido Melis, Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l’emarginazione degli «economisti». Piera Maria Vipiana, Matteo Timo, Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio. [continue...]