Nicoletta Rangone Errori cognitivi e scelte di regolazione pp. 7-18, DOI: 10.1433/37542 Details € 8,00 Cite
Umberto MoreraEmiliano Marchisio Finanza, mercati, clienti e regole ... ma soprattutto persone pp. 19-48, DOI: 10.1433/37543 Details € 8,00 Cite
Matteo De Poli Crisi finanziaria globale e fattori comportamentali pp. 49-67, DOI: 10.1433/37544 Details € 8,00 Cite
Raffaele Caterina Psicologia della decisione e tutela del consumatore pp. 67-84, DOI: 10.1433/37545 Details € 8,00 Cite
Diego Rossano Il contributo delle scienze cognitive nella valutazione della propensione al rischio pp. 85-96, DOI: 10.1433/37546 Details € 8,00 Cite
Marco Novarese Educazione finanziaria e regolamentazione: riflessioni di economia cognitiva pp. 97-106, DOI: 10.1433/37547 Details € 8,00 Cite
Elisa CavezzaliGloria GardenalUgo Rigoni Alfabetizzazione finanziaria e «asset allocation» dei non esperti: uno studio sperimentale pp. 107-134, DOI: 10.1433/37548 Details € 8,00 Cite
Nadia Linciano La consulenza finanziaria tra errori di comportamento e conflitti di interesse pp. 135-148, DOI: 10.1433/37549 Details € 8,00 Cite
Enrico Maria CervellatiPino FattoriPierpaolo Pattitoni Caratteristiche socio-demografiche e «trading» degli investitori individuali: nuove evidenze sul caso italiano pp. 149-166, DOI: 10.1433/37550 Details € 8,00 Cite
Barbara Alemanni Pensioni, comportamenti e regole pp. 167-190, DOI: 10.1433/37551 Details € 8,00 Cite
Matteo MotterliniLuciano CanovaGabriele Giacomini Dalla neurofinanza all'economia della felicità. Nuovi paradigmi economici per cittadini consapevoli pp. 191-206, DOI: 10.1433/37552 Details € 8,00 Cite
Paolo Spada Beni e finanza: discontinuità e polivalenza del linguaggio normativo pp. 207-214, DOI: 10.1433/37553 Details € 8,00 Cite
Francesco Vella La finanza è bella: regole per viverla meglio pp. 215-240, DOI: 10.1433/37554 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gian Domenico Mosco, Raffaele Felicetti, Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence. Giovanni Strampelli, L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto. Matteo Rescigno, Note sulle «regole» dell’impresa «sostenibile». Dall’informazione non finanziaria all’informativa sulla sostenibilità. Umberto Tombari, Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell’«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo. Antonietta Troisi, La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità. Piera Coppotelli, La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo. Stefano A. Cerrato, Appunti per una «via italiana» all’ESG. L’impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.). Raffaele Bifulco, La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive. Michela Passalacqua, Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un’economia sostenibile. Carlo Bellavite Pellegrini, Claudia Cannas, Quali prospettive per una finanza sostenibile?. [continue...]