Carlo Amatucci La vera ambizione delle azioni di classe: brevi note sulla deterrenza pp. 11-26, DOI: 10.1433/27359 Details € 7,00 Cite
Fabrizio Arossa Gli scomodi confini dell'azione collettiva risarcitoria all'italiana: diseconomie del suo ambito di applicazione pp. 27-50, DOI: 10.1433/27360 Details € 7,00 Cite
Ginevra BruzzoneCarmine Di Noia Il sistema di "opt-in" italiano pp. 51-64, DOI: 10.1433/27361 Details € 7,00 Cite
Onofrio Troiano Classe e interesse collettivo: prime riflessioni pp. 65-74, DOI: 10.1433/27362 Details € 7,00 Cite
Federico Ferro-Luzzi Le associazioni dei consumatori: aumentano i poteri, a quando i controlli? Cinque immodeste proposte pp. 75-80, DOI: 10.1433/27363 Details € 7,00 Cite
Umberto Morera Postilla. Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma? pp. 81-82, DOI: 10.1433/27364 Details € 7,00 Cite
Paola Lucantoni Un ruolo "trainante" per gli studi legali? pp. 83-106, DOI: 10.1433/27365 Details € 7,00 Cite
Sergio Chiarloni Il nuovo articolo 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva? pp. 107-126, DOI: 10.1433/27366 Details € 7,00 Cite
Ilaria Pagni Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno pp. 127-142, DOI: 10.1433/27367 Details € 7,00 Cite
Francesco De Santis La pronunzia sull'ammissibilità della "class action": una "certification" all'italiana? pp. 143-166, DOI: 10.1433/27368 Details € 7,00 Cite
Sergio Menchini Il provvedimento finale: oggetto, contenuto, effetti pp. 167-184, DOI: 10.1433/27369 Details € 7,00 Cite
Claudio Consolo La transazione dell'azione collettiva: difetti e pregi del sistema "opt-in" adottato anche in ottica di analisi economica pp. 185-192, DOI: 10.1433/27370 Details € 7,00 Cite
Stefano Cappiello La composizione stragiudiziale dell'azione collettiva risarcitoria: un'occasione mancata pp. 193-210, DOI: 10.1433/27371 Details € 7,00 Cite
Geoffrey P. Miller Punti cardine in tema di "class action" negli Stati Uniti e in Italia pp. 211-230, DOI: 10.1433/27372 Details € 7,00 Cite
Francesca Benatti Danni punitivi e "class action" nel diritto nordamericano pp. 231-244, DOI: 10.1433/27373 Details € 7,00 Cite
Elisabetta Corapi Il caso "classaction.fr". Class action "à l'américaine"? pp. 245-256, DOI: 10.1433/27374 Details € 7,00 Cite
Raffaele Torino Il finanziamento delle azioni seriali. Esperienze straniere e azione collettiva risarcitoria pp. 257-284, DOI: 10.1433/27375 Details € 7,00 Cite
Sara CorradiEmilia PalarchiValentina Zanelli L'azione collettiva risarcitoria: profili comparatistici pp. 285-306, DOI: 10.1433/27376 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. Alfonso Celotto, La burocrazia digitale. Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. Bernardo Giorgio Mattarella, Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione. Marcello Clarich, Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia. Giuseppe Franco Ferrari, I costi del non fare. Guido Melis, Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l’emarginazione degli «economisti». Piera Maria Vipiana, Matteo Timo, Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio. [continue...]