Table of contents of the issue 1/2008, giugno
Class. Action! (?). a cura di Raffaele Lener e Matteo Rescigno
La "class action" italiana: ambizioni e realtà
La vera ambizione delle azioni di classe: brevi note sulla deterrenza
Gli scomodi confini dell'azione collettiva risarcitoria all'italiana: diseconomie del suo ambito di applicazione
Il sistema di "opt-in" italiano
Il mercato delle azioni collettive
Classe e interesse collettivo: prime riflessioni
Le associazioni dei consumatori: aumentano i poteri, a quando i controlli? Cinque immodeste proposte
Postilla. Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma?
Un ruolo "trainante" per gli studi legali?
Il processo
Il nuovo articolo 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva?
Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno
La pronunzia sull'ammissibilità della "class action": una "certification" all'italiana?
Il provvedimento finale: oggetto, contenuto, effetti
La transazione dell'azione collettiva: difetti e pregi del sistema "opt-in" adottato anche in ottica di analisi economica
La composizione stragiudiziale dell'azione collettiva risarcitoria: un'occasione mancata
L'azione collettiva nel mondo
Punti cardine in tema di "class action" negli Stati Uniti e in Italia
Danni punitivi e "class action" nel diritto nordamericano
Il caso "classaction.fr". Class action "à l'américaine"?
Il finanziamento delle azioni seriali. Esperienze straniere e azione collettiva risarcitoria
L'azione collettiva risarcitoria: profili comparatistici
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading