Elisabetta AllegraLara Magnani I costi della regolamentazione delle professioni pp. 9-20, DOI: 10.1433/20156 Details € 7,00 Cite
Gustavo Olivieri La responsabilità del professionista-imprenditore tra concorrenza e regolamentazione pp. 67-88, DOI: 10.1433/20159 Details € 7,00 Cite
Raffaele Lener L'esercizio in forma associata della professione di avvocato in Inghilterra pp. 89-100, DOI: 10.1433/20160 Details € 7,00 Cite
Andrea Tucci L'esercizio della professione forense in forma associata nell'ordinamento francese pp. 101-114, DOI: 10.1433/20161 Details € 7,00 Cite
Michele BagellaSabrina AuciElena D'Agosto I servizi di revisione contabile in US e EU. Convergenza delle regole e asimmetria di impatto pp. 125-152, DOI: 10.1433/20163 Details € 7,00 Cite
Giorgio Meo Servizi innovativi alle imprese: vincoli e prospettive pp. 181-192, DOI: 10.1433/20165 Details € 7,00 Cite
Nicola Raiti Il notaio: da pubblico ufficiale a consulente d'impresa pp. 193-202, DOI: 10.1433/20166 Details € 7,00 Cite
Alfonso Trivoli Considerazioni sulla consulenza tributaria alle imprese medio-grandi e sue prospettive pp. 203-220, DOI: 10.1433/20167 Details € 7,00 Cite
Emiliano Marchisio I progetti di riforma delle professioni intellettuali. Un'analisi critica pp. 221-254, DOI: 10.1433/20168 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. Alfonso Celotto, La burocrazia digitale. Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. Bernardo Giorgio Mattarella, Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione. Gabriele Bottino, La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici. Gian Domenico Mosco, Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia. Piera Maria Vipiana, Matteo Timo, Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio. Marcello Clarich, Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia. [continue...]