Table of contents of the issue 3/2019, September
Saggi
Gli istituti di welfare e la loro necessaria revisione nella nuova realtà sociale
Il «diritto» dei lavoratori ai mezzi adeguati nella doppia «discrezionalità» del legislatore e della Corte costituzionale: due terzi di razionalità e un terzo di ragionevolezza?
Il reddito di cittadinanza nel d.l. 28 gennaio 2019, n. 4: precedenti, luci e ombre
L'offerta congrua di lavoro nel prisma del principio di condizionalità: tra parametri oggettivi e necessarie implicazioni soggettive
Commenti e rassegne
Rilevanza di domanda e aggravamenti nel procedimento per il riconoscimento di prestazioni sociali
Il costo dei diritti come limite alla discrezionalità economica del legislatore: il caso degli studenti disabili
Osservatorio
Uno sguardo dalla luna sul reddito di cittadinanza (d.l. n. 4/2019)
Employee benefit plans nel sistema di sicurezza sociale statunitense
Casi notizie materiali
Società cooperative, contrattazione collettiva e crisi aziendali: l'indisponibilità del minimale contributivo (Corte di cassazione, sezione lavoro, 8 maggio 2019, n. 12166, ord.; 4 giugno 2019, n. 15172)
Brevi note in tema di azione di mero accertamento negativo degli obblighi contributivi (Corte di cassazione, sezione lavoro, 7 maggio 2019, n. 12025)
Il seminario RDSS 2019. La protezione sociale tra vecchi e nuovi modelli
OPEN ACCESS
I collaboratori di questo numero
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading