Pierangelo Garegnani Sulla valutazione della ricerca economica pp. 177-190, DOI: 10.1427/27549 Details € 7,00 Cite
Roberto Artoni Valutazione della ricerca e pluralismo in economia politica pp. 191-204, DOI: 10.1427/27550 Details € 7,00 Cite
Andrea Beltratti Ricerca e didattica: valutazione ed incentivi pp. 205-214, DOI: 10.1427/27551 Details € 7,00 Cite
Diana Hicks University System Research Evaluation in Australia, the UK and US pp. 215-232, DOI: 10.1427/27552 Details € 7,00 Cite
Gianni De Fraja Publish or perish: il meccanismo di valutazione della ricerca del Regno Unito pp. 233-254, DOI: 10.1427/27553 Details € 7,00 Cite
Samuel Bowles La valutazione della ricerca negli Stati Uniti: risultati di un questionario pp. 255-258, DOI: 10.1427/27554 Details € 7,00 Cite
Giovanni DosiAlessandro Sembenelli La produzione scientifica degli economisti italiani: alcune evidenze e proposte normative pp. 259-266, DOI: 10.1427/27555 Details € 7,00 Cite
Marco LippiFranco Peracchi Il primo esercizio italiano di valutazione della ricerca: una prima valutazione pp. 267-276, DOI: 10.1427/27556 Details € 7,00 Cite
Maria Cristina MarcuzzoGiulia Zacchia L'ECONLIT e gli strumenti per la valutazione della ricerca economica in Italia pp. 277-306, DOI: 10.1427/27557 Details € 7,00 Cite
Interventi di Giuseppe Marotta, Pier Luigi Porta, Riccardo Realfonzo e Angelo Riccaboni pp. 307-, DOI: 10.1427/27558 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Roberto Dell'Anno, Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna. Adalgiso Amendola, Roberto Dell'Anno, Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina. Paolo Piacentini, Stefano Prezioso, Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano. Michele Polo, Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza. Aldo Montesano, La nozione di razionalità in economia. Mario Roberto Gilli, Elementi per un confronto metodologico tra economia comportamentale ed economia neoclassica. Gianni Toniolo, L'Italia verso il declino economico? Ipotesi e congetture in una prospettiva secolare. Giuseppe Albanese, Giuseppe Marinelli, Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data. Marcello De Cecco, Gli economisti italiani e l'economia internazionale nel Novecento. Stefano Fiori, Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon. [continue...]