Francesco Remotti Autonomia e trasversalità del sapere antropologico pp. 23-44, DOI: 10.7386/75118 Details Cite
Riccardo Di Donato Tra storie e strutture. Il mondo di Omero pp. 45-54, DOI: 10.7386/75119 Details Cite
Jacques Revel Histoire sociale et anthropologie: une confrontation empirique. Notes sur l'expérience française pp. 55-66, DOI: 10.7386/75120 Details Cite
Pier Paolo Viazzo L'antropologia storica oggi: quali rapporti tra discipline e tra generazioni? pp. 67-78, DOI: 10.7386/75121 Details Cite
Berardino Palumbo Rito, storia, giurisdizione e memoria: riflessioni a partire da un'etnografia siciliana pp. 79-122, DOI: 10.7386/75122 Details Cite
Vincenzo Padiglione Costruire kronoscapes. Temporalità ibride nei musei del brigantaggio pp. 137-158, DOI: 10.7386/75124 Details Cite
Renata Ago Storia sociale, antropologia sociale, antropologia storica pp. 159-162, DOI: 10.7386/75125 Details Cite
Francesco Benigno Dell'ambiguità del luogo: una sfida per antropologi e storici pp. 163-170, DOI: 10.7386/75126 Details Cite
Peter Burke Confrontare, paragonare, distinguere: come e perché pp. 201-210, DOI: 10.7386/75130 Details Cite
Bernard Rigo D'une anthropologie de l'autochtonie à une anthropologie autochtone. L'exemple de la Polynésie française pp. 221-238, DOI: 10.7386/75133 Details Cite
Eugenio Testa Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana pp. 239-254, DOI: 10.7386/75111 Details Cite
Alessio Catalini "La didattica dell'antropologia nell'Università italiana". Roma, 14 ottobre 2011 pp. 255-258, DOI: 10.7386/75112 Details Cite
Paolo De Leo "Confessioni e accuse": convegno ANUAC Noto, 13-15 ottobre 2011 pp. 259-264, DOI: 10.7386/75113 Details Cite
Alessandro Lupo "Confessioni e accuse: sguardi incrociati sullo stato delle scienze antropologiche in Italia e proposte per il futuro" Noto, 13-15 ottobre 2011 pp. 265-270, DOI: 10.7386/75114 Details Cite
Maria Teresa Milicia "Discriminazioni: modelli culturali, retoriche pubbliche e pratiche sociali": XIII Congresso nazionale AISEA Roma, 6-9 aprile 2011 pp. 271-274, DOI: 10.7386/75115 Details Cite
Roberta RaffaetàGiulia Zanini "Medical Pluralism: Techniques, Politics, Institutions": First Medical Anthropology Network Conference of EASA Rome, 7-10 September 2011 pp. 275-, DOI: 10.7386/75116 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Federico Scarpelli, Intervista a Pietro Clemente. Fabiana Dimpflmeier, Venti anni prima di Malinowski: la ricerca sul campo di Lamberto Loria in Nuova Guinea britannica (1888-1897). Luisa Faldini, Il candomblé in Italia: processi di adattamento e relazioni internazionali. Francesco Remotti, Autonomia e trasversalità del sapere antropologico. Antonino Cusumano, La memoria come testimonianza culturale e come impegno esistenziale. Intervista ad Antonino Buttitta. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Antonino Colajanni, Etnografia e analisi istituzionale dei processi di sviluppo nelle ricerche - in India - di David Mosse. Un commento critico. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. [continue...]