Gian Luca Fruci La banalità della democrazia. Manuali, catechismi e istruzioni elettorali per il primo voto a suffragio universale in Italia e in Francia (1848-49) pp. 17-, DOI: 10.7376/71766 Details Cite
Maria Serena Piretti Almanacchi, catechismi, manuali. I diversi modi di istruire gli elettori pp. 47-, DOI: 10.7376/71767 Details Cite
Pietro Finelli L' "educazione amministrativa". I manuali per il governo locale nell'Italia unita (1861-1900) pp. 61-, DOI: 10.7376/71768 Details Cite
Yves Délois I manuali elettorali nella Francia contemporanea (1870-1945). Materiali per un censimento bibliografico della letteratura di edificazione civica pp. 81-, DOI: 10.7376/71769 Details Cite
Marco Pignotti La catechesi del suffragio universale in Italia fra pedagogia e propaganda (1912-19) pp. 95-, DOI: 10.7376/71770 Details Cite
Valeria Galimi «Francia...scegli il tuo destino». La pubblicistica elettorale negli anni Trenta pp. 109-, DOI: 10.7376/71771 Details Cite
Rosario Forlenza Beppe, Tonio e le donne vanno a votare. L'educazione al voto per le elezioni amministrative del 1946 pp. 125-, DOI: 10.7376/71772 Details Cite
Maurizio Ridolfi I vademecum elettorali nell'Italia repubblicana (1946-60) pp. 147-, DOI: 10.7376/71773 Details Cite
Juan Luis Castellano La Monarchia spagnola come paradigma di una monarchia confessionale pp. 167-, DOI: 10.7376/71774 Details Cite
Bartolomé Yun Casalilla Immagine e ideologia sociale nell'Europa del XVII secolo: lavoro e famiglia in Murillo e Martìnez de Mata pp. 185-, DOI: 10.7376/71775 Details Cite
Bruno Tobia «La storia è un libro che ha per pagine i secoli». Ribellismo e scioperi ferroviari in Italia nel 1920 pp. 209-, DOI: 10.7376/71776 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Ilenia Rossini, "Democrazia protetta" e "leggi eccezionali": un dibattito politico italiano (1950-1953). Gregorio Sorgonà, The Debate on Berlinguer: A Comparison between Historians and Witnesses. Ettore Costa, Il "campo sperimentale" del socialismo: la vittoria laburista del 1945 e i suoi riflessi sulla sinistra italiana. Costanza Calabretta, Berlin, 1989: Controversy about the gdr Heritage. Paola Volpini, Diplomatic Practices and Networks of Relationships. "Minor" Ambassadors at the Court of Spain (XVI-XVII centuries). Fernanda Alfieri, Impossibili unioni di uguali. L'amore fra donne nel discorso teologico e giuridico (secoli XVI-XVIII). Giovanni Sabbatucci, Il "doppio Stato". Alessandro Cont, Riccardo e Bruto Annibaldi della Molara: professioni, strategie, affetti nella nobiltà romana del Seicento. Michele Di Donato, Il rapporto con la socialdemocrazia tedesca nella politica internazionale del Pci di Luigi Longo (1967-1969). Sara Lorenzetti, Emancipazione femminile e conservatorismo ideologico nella cultura dell'Ottocento. Il caso di Caterina Franceschi Ferrucci. [continue...]