Anna Maria Nieddu, Il diritto patrio. Tra diritto comune e codificazione, p. 145. Marco Fioravanti, Lo stato d'eccezione in età moderna, p. 151. Marta Romeo, "I solchi": un ciclo della Biblioteca dell'Agricoltura, p. 154. Chiara Cusanno, Un convegno a Vercelli su Mario Abbiate, p. 156. Alessio Gagliardi, I senatori dell'Italia fascista, p. 158. Daniela Felisini, La biblioteca di Alberto Caracciolo all'Università di Roma "Tor Vergata", p. 159.
Erminia Irace, "Stato e società civile": un modello di storia dell'amministrazione, p. 161. Giovanna Tosatti, Un seminario sulla riforma dell'amministrazione pubblica, p. 163. Daniela Manetti, Formazione e ricerca nella storia economica, p. 165. Maria Grazia Cadoni, La selezione dei documenti negli archivi delle banche, p. 168. Alberto Clerici, Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea, p. 170. Roberto Orlandini, La trasmissione del patrimonio culturale nell'era digitale, p. 172.
Un imprenditore scientifico e le sue reti internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia