Table of contents of the issue 3/2007, dicembre
per Richard Rorty
Prima pagina
Pensare Babele. L'universale, il multiplo, la differenza
"Società civile": una idea vecchia per un mondo nuovo
Fra lumi e interessi: linee di riflessione sul ruolo della società civile in un mondo post nazionale
Itinerari
Saggi
Nodi
Premessa
Zur "Sache Selbst". Comune e universale nella "Fenomenologia" di Hegel
La "Fenomenologia dello spirito": un "viaggio di scoperta"
Tutto il sapere del mondo
Dal desiderio al riconoscimento. Hegel e la fondazione dell'autocoscienza
Perché leggere la "Fenomenologia" duecento anni dopo?
Finestre
Film in discussione
Libri in discussione
Recensioni
Christoph Asmuth, Interpretation - Transformation. Das Platonbild bei Fiche, Schelling, Hegel, Schleiermacher und Schopenauer und das Legitimationsproblem der Philosophiegeschichte (A. Bertinetto); Dimitri D'Andrea, L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max weber (G. Fitzi); Luca Fonnesu, Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica (M. De Caro); Serge Latouche, La scommessa della decrescita (M. Deriu);
Sandro Nannini, Seele, Geist und Körper. Historische Wurzeln und philosophische Grundlagen der Kognitionswissenschaften (S. Dellantonio); Bertrand Russel, Contemplazione e scienza (R. Di Tommasi); Imre Toth, I paradossi di Zenone nel Parmanide dii Platone, (G. Polizzi); Valerio Verra, Su Hegel (L. Figlioli); Tiziana Villani, Il Tempo della trasformazione. Corpi territori e Tecnologie (P. Mello); Danilo Zolo, La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad (P. Montanari)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading