Table of contents of the issue 2/2011, agosto
Prima pagina
Saggi
Pensare l'amore (o l'esperienza di scrivere sulla sabbia)
Memoria-racconto. Per una teoria dell'autobiografia
Reprints
Nodi
La resistenza all'ingiustizia: un'etica femminista della cura
L'etica di Amy. La cura come cambio di paradigma in etica
Per un mondo senza pietà
Cura, giustizia e delega del lavoro domestico. Il punto cieco delle femministe
Annette Baier e la critica del liberalismo morale
L'etica della cura e le teorie del riconoscimento
Finestre
Heidegger su Klee
Oltre l'universalismo. Diritti e conflitti in un mondo plurale
Sulla sferologia di Peter Sloterdijk
Libri in discussione
Recensioni
Remo Bodei, Ira. La passione furente (F. Rigotti); Andrea Salvatore, Giustizia in contesto. La filosofia politica di Michael Walzer (V. Rosito); Carlo Altini (a cura di), Democrazia (R. Roni); Grégoire Chamayou, Le cacce all'uomo. Storia e filosofia del potere cinegetico (D. Lorenzini); Ferdinando Menga, L'appuntamento mancato. Il giovane Heidegger e i sentieri interrotti della democrazia (T. Codignola); Roberto Mordacci (a cura di), Prospettive di filosofia della storia (A. Pallassini);
Luigi Ruggiu, Italo Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti (A. Bugliani); Mario De Caro, David Macarthur (a cura di), Naturalism and Normativity (C. Barbero); Carlo Gentili, Gianluca Garelli, Il tragico (U. Curi); Barbara Scapolo, Esercizi di de-fascinazione. Saggio su E.M. Cioran (F. Polidori); Matteo Vegetti (a cura di), Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento (L. Taddio)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading