Table of contents of the issue 3/2002, dicembre
Prima pagina
Itinerari
Saggi
Nodi: cinema e filosofia
Il piacere delle immagini
Immagini del tempo
Cinema, pensiero e tecnica dell'immaginazione
Il cattolicesimo culturale e il cinema
Il noir come genere, il detective come personaggio-ruolo
Finestre
Film in discussione
Libri in discussione
Recensioni
Cornelius Castoriadis, Figures du pensable. Les carrefours du labyrinthe Vi (L. Nocenti); Furio Cerutti e Ennio Rudolph (a cura di), A Soul for Europe. On the Political and Cultural Identity of the Europeans (A. Loretoni); Enrico Donaggio e Enrico Pasini (a cura di), Cinquant'anni di storiografia filosofica in Italia. Omaggio a Carlo Augusto Viano (B. Pinchard); Axel Honneth, Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas (G. Polizzi)
Sandro Mancini, Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell'espressione (C. Castelli); Virginio Marzocchi, Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K.O. apel (D. Santoro); Alfredo Paternoster, VIsione e linguaggio (F. Ferretti); Dario Ragazzini, Leonardo nella società di massa: Teoria della personalità in Gramsci (F. Frosini); Enzo Rega, Berlino e dintorni (S. Aman)
Paolo Valore, Rappresentazione, riferimento e realtà. Studio su Hilary Putnam (M. Dell'Utri); Carmelo Vigna (a cura di), Introduzione all'etica (L. Greco)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading