Giorgio Resta La privatizzazione del patrimonio culturale nell'era digitale pp. 53-68, DOI: 10.7377/74384 Details Cite
Gino Satta Dal parco al "progetto pastoralismo". Il canto a tenore tra patrimonializzazione e politiche dello sviluppo pp. 69-84, DOI: 10.7377/74385 Details Cite
Gaetano Ciarcia Alla ricerca dell'immateriale. Passato della schiavitù e patrimonio nel Benin meridionale pp. 85-98, DOI: 10.7377/74386 Details Cite
Gabriella NisticòLucia Zannino La condizione mista. Biblioteche e Archivi tra cartaceo, dematerializzato e digitale pp. 99-110, DOI: 10.7377/74387 Details Cite
Matteo AriaAnna Paini Oltre le politiche dell'identità e della repatriation. Gli «oggetti ambasciatori» per i kanak della Nuova Caledonia pp. 111-130, DOI: 10.7377/74388 Details Cite
Fabio Dei Da Gramsci all' UNESCO . Antropologia, cultura popolare e beni intangibili pp. 131-146, DOI: 10.7377/74389 Details Cite
Madel Crasta Le cose, i significati e le relazioni. Il digitale nelle istituzioni storiche della cultura pp. 147-160, DOI: 10.7377/74390 Details Cite
Alberto Garlandini Musei, sfide globali, immaterialità. La Dichiarazione ICOM di Seul pp. 161-174, DOI: 10.7377/74391 Details Cite
Lucia Zannino (Reggio Calabria, 9 luglio 1936 - Roma, 14 marzo 2013) Una vita per l'organizzazione della cultura pp. 183-188, DOI: 10.7377/74393 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Alessandro Leogrande, nostro amico e collaboratore. , Claudio Pavone (1920-2016). Anna Rossi-Doria, Diritti delle donne e diritti umani. Federico Zanfi, Francesco Curci, Enrico Formato, On the illegal building: Problems to be solved to reopen the issue. Federico Paolini, L'ambiente nella storia. Appunti per una riflessione sulle interazioni fra l'uomo e la natura. Fabrizio Barca, L'idea di giustizia di Amartya Sen. Introduzione al dibattito. Maurizio Franzini, Commento. Dal "velo di ignoranza" di Rawls alla "democracy as public reason" di Sen: cambio di rotta o proseguimento della marcia?. Matteo Aria, Anna Paini, Oltre le politiche dell'identità e della repatriation. Gli «oggetti ambasciatori» per i kanak della Nuova Caledonia. Franco Farinelli, I nomi della terra. Alessandro Portelli, The Voice and the Time: spiritual and protest song. [continue...]