Forze sociali e spazio pubblico nella dimensione nazionale ed europea. Contrattazione, concertazione e programmazione alla prova della società italiana
La politica di sviluppo del Mezzogiorno nell'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla "Fiera del Levante" di Bari (14 settembre 2006)
Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1783/1999
Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999
Regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo a un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT)
Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999
3. La politica regionale e lo sviluppo del Mezzogiorno nel "Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2007-2011" (8 luglio 2006) e nei suoi Allegati
4. Linee di intervento per lo sviluppo del Sud in un documento delle Organizzazioni sindacali, della Confindustria e delle otto Regioni del Mezzogiorno (Roma, 11 luglio 2006)
1. Le politiche per il Mezzogiorno nei testi delle risoluzioni sul "Documento di programmazione economico finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2007-2011", approvate da Senato della Repubblica e Camera dei deputati (26 luglio 2006)
Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano, Mondadori, 2006, pp. 333; Isaia Sales, Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli, Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2006, pp. 310