Table of contents of the issue 2-3/2005, giugno-settembre
Saggi e contributi
Riflessioni in merito a recenti provvedimenti per il finanziamento di infrastrutture di interesse locale
La politica di coesione economica sociale e territoriale nel Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa
Per un'analisi comparata degli statuti regionali e degli strumenti
Testi e interventi
Commenti e notizie
Comunicazione del Presidente della Commissione UE: "Obiettivi strategici 2005-2009, Europa 2010: una partenariato per il rinnovamento europeo. Prosperità, solidarietà e sicurezza" (Bruxelles, 26 gennaio 2005, COM (2005) 12 def.)
Comunicazione della Commissione UE al Consiglio, al Parlamento e al Comitato economico e sociale europeo: "Accelerare i progressi verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio. Il contributo dell'Unione europea" (Bruxelles, 12 aprile 2005, COM (2005) 132 def.)
Comunicazione della Commissione UE al Consiglio, al Parlamento e al Comitato economico e sociale europeo: "Coerenza delle politiche per lo sviluppo" (Bruxelles, 12 aprile 2005, COM (2005) 134 def.)
Commissione UE: "Orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione" (Bruxelles, 2 maggio 2005, COM (2005) 141 def.)
Relazione generale della Commissione UE al Parlamento e al Consiglio: "Gli aiuti di preadesione - Phare, Ispa, Sapard - nel 2003" (Bruxelles, 2 maggio 2005, COM (2005) 178 def.)
"Terza relazione intermedia sulla coesione: verso un nuovo partenariato per la crescita, l'occupazione e la coesione" (Bruxelles, 17 maggio 2005, COM (2005) 192 def.)
Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Bruxelles del 16 e 17 giugno 2005: "Ratifica del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa" (Bruxelles, 18 giugno 2005 (OR.EN) 10255/05; (OR.DR) SN 117/05)
Commissione UE: "Cohesion policy in support of growth and jobs: community strategic guidelines, 2007-2013" (Bruxelles, 5 luglio 2005, COM (2005) 299 def.)
Rassegne
1. La normativa speciale per le aree sottoutilizzate (aprile-giugno 2005)
2. Osservatorio regionale. I nuovi statuti regionali promulgati dalle Regioni meridionali (luglio2005)
3. Pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. La prima "Intesa autonoma" del "Progetto Mezzogiorno" (Napoli, 11 gennaio 2005)
2. La prima Conferenza dei Presidenti delle Regioni centro-meridionali (Pescara, 4 luglio 2005)
3. Lo sviluppo del Mezzogiorno nella proposta della "Fabbrica del programma" (Bari, 20 giugno 2005)
4. Lo sviluppo economico-territoriale nella "Relazione generale sulla situazione economica del Paese per l'anno 2004" (20 maggio 2005)
5. Crescita e competitività del Mezzogiorno nel "Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2006-2009" (15 luglio 2005)
Osservatorio parlamentare
1. Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale (Atto Camera n. 5736-testo base)
2. Le politiche per il Mezzogiorno nei testi delle risoluzioni sul "Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica 2006-09, approvate da Senato della Repubblica (27 luglio 2005) e Camera dei Deputati (28 luglio 2005)
2.1. Risoluzione 6-00069 (27 luglio 2005), n. 3 (Schifani, Nania, D'Onofrio, Pirovano, Nocco)
2.2. Risoluzione 6-00107 (28 luglio2005) (Crosetto, Vito, Alberto Giorgetti, La Russa, Peretti, Gibelli, Volontè)
Rassegna bibliografica
Marcello Degni, La decisione di bilancio nel sistema maggioritario. Attori, istituti e procedure nell'esperienza italiana, Roma, Ediesse, 2004, pp. 328
Roberto Gallia, Negoziazione urbanistica. La concertazione dei programmi di sviluppo economico e territoriale, Milano, Il Sole 24 Ore-Pirola, 2004, pp. 196
Libri ricevuti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading