Table of contents of the issue 2/2006, agosto
Ricerche e studi
Tendenze
A proposito di...
Ma che cos'è il processo di individualizzazione?
Modelli di welfare e rischi sociali vecchi e nuovi
Mercato del lavoro e nuovo welfare
Un welfare volontaristico
Recensioni e segnalazioni
G. Ballarino e M. Regini, Formazione e professionalità per l'economia della conoscenza
E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia
F. Focardi, La guerra della memoria
M. Rivolsi (a cura di), I nuovi movimenti come forma rituale
S. Piattoni, Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata
J. Reich, Beyond the Latin Lover: Marcello Mastroianni, Masculinity, and Italian Cinema
M. Sassatelli, Identità, cultura, Europa. Le "Città europee della cultura"
R. Scalon, Bioetica e sfera pubblica
P. Sorcinelli e A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento
M. Torcal e J.R. Montero (a cura di), Political Disaffection in Contemporary Democracies: Social Capital, Institutions, and Politics
G. Vacca, Il riformismo italiano. Dalla fine della guerra fredda alle sfide future
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading