Clémence Cardon-Quint State education budgets in the 20th century: literature review and research perspectives on the French case DOI: 10.1410/98636 Availability: 25/11/2020 Details
Carlo Azeglio Ciampi Messaggio del Presidente Emerito della Repubblica pp. 7-8, DOI: 10.1410/36628 Details € 7,00 Cite
Pierluigi Ciocca Centocinquant'anni: per una 'teoria della storia economica' d'Italia pp. 9-26, DOI: 10.1410/36629 Details € 7,00 Cite
Michele Salvati Commento al saggio di Pierluigi Ciocca pp. 27-34, DOI: 10.1410/36630 Details € 7,00 Cite
Sergio Paba Commento al saggio di Pierluigi Ciocca. Il protagonista dimenticato: l'Italia dei distretti pp. 35-44, DOI: 10.1410/36631 Details € 7,00 Cite
Andrea Giuntini Il sistema infrastrutturale italiano fra acquisizioni e vincoli, opportunità e mancanze pp. 61-78, DOI: 10.1410/36633 Details € 7,00 Cite
Francesco Karrer Commento al saggio di Andrea Giuntini pp. 79-84, DOI: 10.1410/36634 Details € 7,00 Cite
Filippo Cavazzuti Commento al saggio di Vera Zamagni. Lo Stato: il protagonista irrinunciabile pp. 101-110, DOI: 10.1410/36636 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Conti Le dimensioni nazionali della finanza. Vincoli e opportunità nei 150 anni di storia italiana pp. 111-134, DOI: 10.1410/36637 Details € 7,00 Cite
Renato Giannetti La forza di Prometeo: il nuovo in un paese vecchio pp. 145-172, DOI: 10.1410/36639 Details € 7,00 Cite
Margherita Russo Commento al saggio di Renato Giannetti pp. 173-176, DOI: 10.1410/36640 Details € 7,00 Cite
Giovanni Vecchi Sviluppo economico, benessere e disuguaglianza: Italia, 1861-2011 pp. 177-196, DOI: 10.1410/36641 Details € 7,00 Cite
Alessandro Roncaglia Commento al saggio di Giovanni Vecchi pp. 197-202, DOI: 10.1410/36642 Details € 7,00 Cite
Franco AmatoriAndrea Colli Imprese e imprenditori pp. 203-230, DOI: 10.1410/36643 Details € 7,00 Cite
Fabrizio Traù Commento al saggio di Franco Amatori e Andrea Colli. Il modello di industrializzazione, oggi pp. 231-236, DOI: 10.1410/36644 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Berta Il lavoro verso la precarietà? Un mondo che cambia in fretta pp. 237-252, DOI: 10.1410/36645 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo, Ricordo di Giorgio Lunghini. Diego Caprara, Riccardo De Bonis, Luigi Infante, What do we know on household wealth?. Gabriele Cappelli, Gloria Quiroga Valle, Literacy and schooling in Italy and Spain (1860-1921): a comparative analysis. Vitantonio Mariella, Michele Postigliola, Mauro Rota, A reconstruction of the italian provincial population (ca. 1770-1861): a new dataset. Pierluigi Ciocca, Capitalism: a «mode of production», to be saved. Giuseppe Felloni, A Profile of Genoa's "Casa di San Giorgio" (1407-1805): A Turning Point in the History of Credit. Giangiacomo Nardozzi, The Italian "Economic Miracle". Massimo Omiccioli, Einaudi e l'inflazione del 1946-47: un riesame. Giovanni B. Pittaluga, Elena Seghezza, Pierluigi Morelli, Suffrage Extension, Government Size and National Identity in Europe Before WWI. Benjamin R. Foster, Akkadian Economics. [continue...]