Elena AllegriTeresa ConsoliAlessandra Decataldo Social services from emergency to planning: the challenges for future welfare pp. 1-15, DOI: 10.1447/106178 Availability: 21/01/2023 Details
Andrea BilottiMichele MarzulliNicoletta Pavesi Innovazione sociale nelle esperienze del Welfare responsabile pp. 1-26, DOI: 10.1447/106179 Availability: 21/01/2023 Details
4. Buone prassi delle Politiche del lavoro: un sito dell'Unione europea pp. 181-188, DOI: 10.1447/5912 Details € 8,00 Cite
11. Il Piano nazionale degli interventi e servizi sociali 2001-2003 pp. 189-216, DOI: 10.1447/5913 Details € 8,00 Cite
12. I decreti applicativi della l. n. 328/2000: i requisiti minimi strutturali pp. 217-222, DOI: 10.1447/5914 Details € 8,00 Cite
2. Una ricerca sull'atteggiamento dei condannati nei confronti delle vittime del reato pp. 223-232, DOI: 10.1447/5915 Details Cite
15. Il Polo universitario penitenziario presso la Casa circondariale di Prato pp. 247-254, DOI: 10.1447/5917 Details Cite
18. Le rilevazioni Istat sulle organizzazioni di volontariato pp. 261-270, DOI: 10.1447/5919 Details € 8,00 Cite
3. Il Piano integrato sociale toscano per l'anno 2001 pp. 271-294, DOI: 10.1447/5920 Details € 8,00 Cite
10. I decreti applicativi della l. n. 328/2000: il ruolo del Terzo settore pp. 311-314, DOI: 10.1447/5923 Details € 8,00 Cite
10. Un'indagine sui comportamenti dei visitatori nei punti vendita dei musei (4.0.7.2.) pp. 315-320, DOI: 10.1447/5924 Details € 8,00 Cite
III. La tutela del rapporto tra detenute e figli minori: alcune riflessioni pp. 321-328, DOI: 10.1447/5925 Details € 8,00 Cite
25. La tutela del rapporto tra detenute e figli minori: misure alternative alla detenzione pp. 329-332, DOI: 10.1447/5926 Details € 8,00 Cite
7. L'esperienza del delegato sociale in Emilia-Romagna pp. 333-336, DOI: 10.1447/5927 Details € 8,00 Cite
32. Immigrati e comunità locale: un intervento di sensibilizzazione (4.5.9.1.) pp. 337-344, DOI: 10.1447/5928 Details € 8,00 Cite
33. Donne straniere e interruzione volontaria della gravidanza: una valutazione del fenomeno in Lombardia pp. 345-354, DOI: 10.1447/5929 Details Cite
2. La Regione Emilia-Romagna contro la violenza alle donne (4.6.9.1.) pp. 355-362, DOI: 10.1447/5930 Details € 8,00 Cite
20. I decreti applicativi della l. n. 328/2000: il profilo professionale dell'assistente sociale pp. 363-, DOI: 10.1447/5931 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giustina Orientale Caputo, Gianfranco Viesti, Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità. Lluis F. Peris Cancio, Armida Salvati, Tiziana Tarsia, Promotional Role of Social Services and Activation Rhetoric in the Fight against Poverty. Elisa Chieregato, Precariousness and Work-Life Balance: The Disparity of Eligibility Criteria to Parental Leaves. Pierluigi Stefanini, Saluto introduttivo. , Referees. , 1. Consorzi intercomunali per i servizi socio-assistenziali in Piemonte ed Emilia-Romagna. Sonia Bertolini, Veronica Allegretti, Youth policies and welfare systems: A comparative analysis (Italy, Greece, Bulgaria, Estonia). , 14. Il piano nazionale per l'inclusione 2001. , 27. Il sistema integrato della Regione Toscana per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale. Sara Vallerani, Sociological Reflections on a Precarious Relationship. Health and the Pnrr between Conservative Tendencies and Transformative Instances. [continue...]