Table of contents of the issue 3/1999, dicembre
1.0.0. Politica delle autonomie locali
1.4.0. Politica sanitaria
VIII. Il d. l.vo n. 229/99 per la razionalizzazione del Ssn: un commento ai "decreti Bindi"
44. L'attribuzione della medicina penitenziaria al Ssn: il d. l.vo n. 230/99
45. Il modello dell'assistenza sanitaria per il Giubileo a Roma e nel Lazio
1.5.0. Politica assistenziale
V. I servizi socio-assistenziali in Piemonte: considerazioni sui modelli istituzionali gestionali
20. La gestione dei servizi sociali tramite azienda: il caso di Bolzano
2.6.0. Pianificazione
2.7.0. Tecnologia e servizi
11. Telelavoro, telecentri e dintorni: il caso di "Roma Nexus"
12. La città digitale: potenzialità, limiti e prospettive
3.2.0. Aspetti organizzativi generali dell'UL
3.5.0. Terzo settore
4.1.0. Interventi per la tutela e la promozione della salute rivolti alla maternità, infanzia ed età evolutiva. Progetto-obiettivo materno-infantile
4.5.0. Interventi per la lotta all'emarginazione e alla istituzionalizzazione
V. Inserimento e integrazione di bambini e ragazzi stranieri a scuola: gli orientamenti di politica scolastica (4.5.9.1.)
29. Un corso per mediatrici interculturali in ambito sociale e sanitario
4.6.0. Iniziative di coinvolgimento della realtà locale
1. Modelli e problematiche del lavoro di strada
5. L'indagine Istat sulle banche del tempo (4.6.8.1.)
5.1.0. Operatori: figure e funzioni
5.3.0. Formazione permanente degli operatori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading