Maria Paola SchiaffelliAnna LudovicoGraziano Maino 31. Carte dei servizi e linee guida per gli uffici dell'esecuzione penale esterna in Emilia-Romagna pp. 181-194, DOI: 10.1447/27897 Details € 8,00 Cite
Patrizia Tarozzi 32. Costruire formazione per operatori a contatto con autori di reati sessuali pp. 195-200, DOI: 10.1447/27898 Details € 8,00 Cite
Giovanna Tresso 28. Il Nomenclatore nazionale dei servizi e degli interventi sociali pp. 201-208, DOI: 10.1447/27899 Details € 8,00 Cite
Luca Cattani 34. I Consorzi sociali nella provincia di Reggio Emilia: un'analisi organizzativa pp. 209-224, DOI: 10.1447/27900 Details € 8,00 Cite
Guido Guerzoni 17. Il Festival della mente di Sarzana: l'impatto economico pp. 225-234, DOI: 10.1447/27901 Details € 8,00 Cite
Leonardo MorsianiFrancesco Malpeli 12. L'inserimento lavorativo nelle cooperative sociali di Reggio Emilia pp. 235-240, DOI: 10.1447/27902 Details € 8,00 Cite
Nicoletta Teodosi 11. Comunicare le strategie europee per l'inclusione sociale: il progetto Street pp. 241-256, DOI: 10.1447/27903 Details € 8,00 Cite
Antonella Meo V. Vivere in strada: rappresentazioni dei senza dimora fra operatori sociali e volontari pp. 257-266, DOI: 10.1447/27904 Details € 8,00 Cite
Flavia FranzoniCarlo HanauDaniela Mariani Cerati II. Progetti personalizzati per disabili: il caso dell'autismo pp. 267-282, DOI: 10.1447/27905 Details € 8,00 Cite
Francesco Grandi 46. Immigrazione e dimensione locale. Strumenti per l'analisi dei processi inclusivi pp. 283-296, DOI: 10.1447/27906 Details € 8,00 Cite
Mariangela TravagliatiClaudia Cominelli 47. La multiculturalità nelle scuole dell'infanzia del Comune di Brescia tra percezione e realtà pp. 297-316, DOI: 10.1447/27907 Details € 8,00 Cite
Fabio Berti XVI. L'equivoco dell'integrazione: gli immigrati e le società di approdo pp. 317-330, DOI: 10.1447/27908 Details € 8,00 Cite
Maddalena Colombo XVII. La progettualità interculturale nei contest socio-educativi: indicatori di buone pratiche pp. 331-340, DOI: 10.1447/27909 Details € 8,00 Cite
Marco Accorinti XVIII. Diniegati e intervento sociale a Roma pp. 341-352, DOI: 10.1447/27910 Details € 8,00 Cite
Rossella SelminiGian Guido Nobili V. La questione giovanile. Nuove forme di conflitto nelle occasioni di divertimento pp. 353-366, DOI: 10.1447/27911 Details € 8,00 Cite
Maura Misiti II. La violenza contro le donne: una questione aperta pp. 367-380, DOI: 10.1447/27912 Details € 8,00 Cite
Chiara Buizza 31. Formare i formatori per la sicurezza sul lavoro pp. 381-, DOI: 10.1447/27913 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Pierluigi Stefanini, Saluto introduttivo. Enrica Amaturo, Saluto introduttivo. , Referees. Elena Giacomelli, (De)building the Complexity of the Reception System for Asylum Seekers and Re fugees: an Ethnographic Analysis of the Structure of the Italian Reception Projects. Antonella Meo, Stella Volturo, Regional Policies to Fight Poverty. A Comparative Analysis in Northern Italy. , 27. Il sistema integrato della Regione Toscana per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale. , 14. Il piano nazionale per l'inclusione 2001. , 11. Lotta alla povertà in Emilia-Romagna: sintesi di alcuni studi sugli interventi nella programmazione regionale e locale. , I. Alloggi sociali: esperienze di autocostruzione e autorecupero . , 42. I risultati della prima indagine nazionale sulla figura dell'educatore professionale. [continue...]