Table of contents of the issue 2/2008, agosto
2.2.0. Eliminazione delle diseguaglianze e lotta alla emarginazione
3.2.0. Aspetti organizzativi generali dell'UL
3.5.0. Terzo settore
4.0.0. Interventi per la tutela e la promozione della salute rivolti a tutta la popolazione
4.4.0. Interventi in vista dell'autosufficienza economica
4.5.0. Interventi per la lotta all'emarginazione e alla istituzionalizzazione
11. Comunicare le strategie europee per l'inclusione sociale: il progetto Street
V. Vivere in strada: rappresentazioni dei senza dimora fra operatori sociali e volontari
II. Progetti personalizzati per disabili: il caso dell'autismo
46. Immigrazione e dimensione locale. Strumenti per l'analisi dei processi inclusivi
47. La multiculturalità nelle scuole dell'infanzia del Comune di Brescia tra percezione e realtà
XVI. L'equivoco dell'integrazione: gli immigrati e le società di approdo
XVII. La progettualità interculturale nei contest socio-educativi: indicatori di buone pratiche
XVIII. Diniegati e intervento sociale a Roma
4.6.0. Iniziative di coinvolgimento della realtà locale
V. La questione giovanile. Nuove forme di conflitto nelle occasioni di divertimento
II. La violenza contro le donne: una questione aperta
5.2.0. Formazione professionale degli operatori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading