Elena AllegriTeresa ConsoliAlessandra Decataldo Social services from emergency to planning: the challenges for future welfare pp. 1-15, DOI: 10.1447/106178 Availability: 21/01/2023 Details
Andrea BilottiMichele MarzulliNicoletta Pavesi Innovazione sociale nelle esperienze del Welfare responsabile pp. 1-26, DOI: 10.1447/106179 Availability: 21/01/2023 Details
2. Nuove norme sull'incontro tra domanda e offerta di lavoro: il d. l.vo n. 297/2002 pp. 179-186, DOI: 10.1447/9812 Details € 8,00 Cite
3. Nuove norme in materia di occupazione e mercato del lavoro: la legge n. 30/2003 pp. 187-204, DOI: 10.1447/9813 Details € 8,00 Cite
7. La valutazione del Piano territoriale per l'infanzia e l'adolescenza di Roma pp. 205-216, DOI: 10.1447/9814 Details € 8,00 Cite
20. Il bilancio sociale delle cooperative di Reggio Emilia: un'esperienza consolidata pp. 217-229, DOI: 10.1447/9815 Details € 8,00 Cite
21. Un esempio di percorso metodologico per la costruzione del bilancio sociale: il caso della Legacoop di Forlì-Cesena pp. 229-236, DOI: 10.1447/9816 Details € 8,00 Cite
16. Terzo rapporto sulla cooperazione sociale in Italia pp. 237-250, DOI: 10.1447/9817 Details € 8,00 Cite
13. Italia Nostra: attività ed obiettivi nella promozione e tutela dell'ambiente e della cultura (4.0.7.2.) pp. 251-258, DOI: 10.1447/9818 Details € 8,00 Cite
9. Un progetto di inserimento socio-lavorativo di detenuti in Abruzzo pp. 259-262, DOI: 10.1447/9819 Details € 8,00 Cite
1. Il libro verde della Comunità europea per la responsabilità sociale delle imprese (4.6.1.1.) pp. 263-282, DOI: 10.1447/9820 Details € 8,00 Cite
2. Lavoro e famiglia, sindacato e responsabilità sociale d'impresa (4.6.1.1.) pp. 283-290, DOI: 10.1447/9821 Details € 8,00 Cite
VII. L'operatività dell'educatore in carcere: il punto della situazione penitenziaria pp. 291-302, DOI: 10.1447/9822 Details € 8,00 Cite
VIII. Nuove figure professionali per la sicurezza urbana: Vigile, Poliziotto e Carabiniere di quartiere pp. 303-316, DOI: 10.1447/9823 Details € 8,00 Cite
III. L'Educazione continua in medicina in Italia. Il programma nazionale e le potenzialità dell'e-learning pp. 317-334, DOI: 10.1447/9824 Details € 8,00 Cite
25. L'accordo Stato-Regioni in tema di Educazione continua in medicina pp. 335-, DOI: 10.1447/9825 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giustina Orientale Caputo, Gianfranco Viesti, Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità. Lluis F. Peris Cancio, Armida Salvati, Tiziana Tarsia, Promotional Role of Social Services and Activation Rhetoric in the Fight against Poverty. Elisa Chieregato, Precariousness and Work-Life Balance: The Disparity of Eligibility Criteria to Parental Leaves. Pierluigi Stefanini, Saluto introduttivo. , Referees. , 1. Consorzi intercomunali per i servizi socio-assistenziali in Piemonte ed Emilia-Romagna. Sonia Bertolini, Veronica Allegretti, Youth policies and welfare systems: A comparative analysis (Italy, Greece, Bulgaria, Estonia). , 14. Il piano nazionale per l'inclusione 2001. , 27. Il sistema integrato della Regione Toscana per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale. Sara Vallerani, Sociological Reflections on a Precarious Relationship. Health and the Pnrr between Conservative Tendencies and Transformative Instances. [continue...]