Angelo Agostini La tematizzazione. Selezione e memoria dell'informazione giornalistica (1984) pp. 133-164, DOI: 10.1445/76615 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Una nuova sfida per le scuole professionali di giornalismo (1995) pp. 165-186, DOI: 10.1445/76616 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini La firma, la faccia e la mattina che viene (2002). Colloquio con Enzo Biagi pp. 187-206, DOI: 10.1445/76617 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Cronisti, direttori e narratori (2002). Colloquio con Giorgio Bocca pp. 207-226, DOI: 10.1445/76618 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini I giornali che cambiano. E il servizio pubblico in televisione non c'è più (2003). Colloquio con Paolo Murialdi pp. 227-238, DOI: 10.1445/76619 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Il giornalismo nel campo mediatico. Appunti di metodo (2007) pp. 243-278, DOI: 10.1445/76621 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Spaesamenti. L'opinione pubblica e le elezioni 2008 (2008) pp. 279-288, DOI: 10.1445/76622 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Legno e radici. Sulle culture professionali del giornalismo italiano (2011) pp. 289-308, DOI: 10.1445/76623 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini «Rettore, scusi, mi compera un drone?». Italia. L'innovazione come bussola costante (2012) pp. 309-326, DOI: 10.1445/76624 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Sistema sociale e sistema mediatico nell'età digitale (2013) pp. 327-, DOI: 10.1445/76625 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Ombretta Freschi, A Genova il primo connubio tra giornali e grandi imprese. Marinella Petrocchi, Angelo Spognardi, Valutazione del rischio di disinformazione delle testate italiane online. Sergio Splendore, Il potere delle piattaforme (e come gli editori resistono). A cura di Lsdi , Giornalismo: il lato emerso della professione. Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani "visibili" attraverso i dati di Inpgi, Ordine e Fnsi. , Libri. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. , Libri. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. [continue...]