Elie Wiesel I paradigmi del sapere. Informazione, conoscenza, verità pp. 125-127, DOI: 10.1445/4107 Details € 8,00 Cite
Umberto Eco Stampa, Tv e Internet. Passato, presente e futuro dei rapporti tra nuovi e vecchi media pp. 128-140, DOI: 10.1445/4108 Details € 8,00 Cite
Franz Olivier Giesbert La globalizzazione nella produzione delle notizie. Quando la verità non ha più senso e il giornalista diventa un operaio pp. 141-150, DOI: 10.1445/4109 Details € 8,00 Cite
Nello Ajello Quotidiani e Tv: il lamento infinito. La carta stampata continua a vivere sulla scia della televisione. I risultati sono pessimi pp. 151-157, DOI: 10.1445/4110 Details € 8,00 Cite
Ferruccio De Bortoli L'informazione: un potere diffuso. Esistono bravi giornalisti, redazioni indipendenti e inchieste serie pp. 158-162, DOI: 10.1445/4111 Details € 8,00 Cite
Lucia Annunziata Internet ha una carta in più. La rete è libera da interessi economici, legami politici e dalla mediazione del giornalista pp. 163-167, DOI: 10.1445/4112 Details € 8,00 Cite
Enrico Mentana Il lettore ama il retroscena. La stampa può salvarsi se scende dal piedistallo creato da una élite culturale pp. 168-174, DOI: 10.1445/4113 Details € 8,00 Cite
Andrés Ortega Il potere delle telecamere. Globalizzazione, localizzazione ed "effetto Cnn" pp. 175-180, DOI: 10.1445/4114 Details € 8,00 Cite
Furio Colombo Oscurando la verità. Come si fa a distinguere tra vero e verosimile? pp. 181-194, DOI: 10.1445/4115 Details € 8,00 Cite
Laure Adler "Memorie del sottosuolo". Le radici inconsce del giornale di disinformazione pp. 195-203, DOI: 10.1445/4116 Details € 8,00 Cite
Giovanni F. Bignami Marte, i media ed il pubblico. Rischi e imprevisti dell'informazione scientifica filtrata attraverso le traduzioni e i giornali pp. 204-212, DOI: 10.1445/4117 Details € 8,00 Cite
Irene Bignardi Che cos'è la verità nell'informazione? Limiti e aneddoti sul giornalismo culturale pp. 213-219, DOI: 10.1445/4118 Details € 8,00 Cite
Jean Marie Colombani L'indipendenza, unica chance per il giornalismo. Qualche indicazione per evitare il controllo della stampa pp. 220-226, DOI: 10.1445/4119 Details € 8,00 Cite
Stefano Rodotà Proprietà, Privacy e Pornografia, le tre "P" di Internet pp. 238-243, DOI: 10.1445/4122 Details € 8,00 Cite
Pierre Levy Dal confronto mediatico alla cyberdemocrazia pp. 244-254, DOI: 10.1445/4123 Details € 8,00 Cite
Roberto Grandi La visione eurocentrica dei giornali italiani pp. 255-262, DOI: 10.1445/4124 Details € 8,00 Cite
Omar Belhouchet La condizione dei giornalisti in Algeria pp. 263-267, DOI: 10.1445/4125 Details € 8,00 Cite
Biljana Srbljanovic Scrivere per i giornali, come una persona al suo diario pp. 268-272, DOI: 10.1445/4126 Details € 8,00 Cite
Ariel Dorfman Voci divise: la doppia vita della paura pp. 273-280, DOI: 10.1445/4127 Details € 8,00 Cite
Gianni Riotta La verità arriva, anche nel giornalismo pp. 281-288, DOI: 10.1445/4128 Details € 8,00 Cite
Françoise Barrett-Ducrocq Il ruolo dei media nella rappresentazione della differenza dei sessi pp. 289-297, DOI: 10.1445/4129 Details € 8,00 Cite
Roger Pol-Droit Il cane di Platone e il fascino del diverso pp. 298-303, DOI: 10.1445/4130 Details € 8,00 Cite
Mark Lilla Multiculturalismo e "political correctness" pp. 304-309, DOI: 10.1445/4131 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, La fiducia nella rete: internet e social network a confronto. Alice Fubini, Fake news and disinformation online. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Fausto Colombo, Ageing is not a Destiny. Stereotypes and Ideologies about the Advanced Age. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. , 4/Il sistema "Avvenire". [continue...]