Angelo Agostini Il giornalismo italiano nell'ecosistema dell'informazione digitale pp. 115-118, DOI: 10.1445/38584 Details € 7,00 Cite
Giovanni Cocconi I mercati e le vite dei santi. Il ricettismo e la difficoltà di raccontare la grande crisi. Conversazione con Dario Di Vico pp. 119-124, DOI: 10.1445/38585 Details € 7,00 Cite
Marco Castelnuovo Il protagonismo della firma. L'invettiva schierata sta cambiando il giornalismo politico pp. 125-128, DOI: 10.1445/38586 Details € 7,00 Cite
Fabio Scandone Deskisti senza piattaforma. Come la rete cambia la vita di chi continua a lavorare nei giornali pp. 129-139, DOI: 10.1445/38587 Details € 7,00 Cite
Paolo Colonnello Voglio poter scegliere, non essere scelto. Sulle basi di una regolamentazione necessaria per la cronaca giudiziaria pp. 140-153, DOI: 10.1445/38588 Details € 7,00 Cite
Vincenzo Cosenza Giornalismo, social media e nuove metriche pp. 154-159, DOI: 10.1445/38589 Details € 7,00 Cite
Bruno Nicola Cala la rete nelle calamità. Usare i social media nelle emergenze pp. 160-171, DOI: 10.1445/38590 Details € 7,00 Cite
Marilisa Palumbo Media e Ong: un altro giornalismo «embedded»? Amore e odio tra reporter e organizzazioni umanitarie pp. 172-186, DOI: 10.1445/38591 Details € 7,00 Cite
Mario Tedeschini Lalli Crowdfunding e contenuti liquidi. Il giornalismo partecipativo e digitale di @tigella. Conversazione con Claudia Vago pp. 187-, DOI: 10.1445/38592 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Elena Valentini, Sul giornalismo digitale. Sergio Splendore, «What are you doing!?»: innovative practices and boundary-work in professional journalism. , 4/Il sistema "Avvenire". Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, La fiducia nella rete: internet e social network a confronto. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Taxi or sea ambulance? The politics of images in the Mediterranean migration crisis. [continue...]