Franco Nicastro Alla frontiera. Giornalisti in Sicilia pp. 5-14, DOI: 10.1445/26463 Details € 8,00 Cite
Roberto Salvatore Rossi L'occasione mancata. La rivolta degli industriali, l'impresa e l'economia mafiose. Cronache dai quotidiani italiani pp. 15-49, DOI: 10.1445/26464 Details € 8,00 Cite
Roberto Morrione In viaggio con Libera Informazione. Per la legalità, contro le mafie pp. 50-55, DOI: 10.1445/26465 Details € 8,00 Cite
Walter Molino Libera Mente a Partinico. Un blog, l'informazione, la partecipazione pp. 56-63, DOI: 10.1445/26466 Details € 8,00 Cite
Alberto Spampinato Il continente inesplorato. Mafia, informazione, vittime pp. 64-87, DOI: 10.1445/26467 Details € 8,00 Cite
Marlis Prinzing La pistola è ancora nel piatto di spaghetti. La strage di Duisburg nella stampa tedesca di qualità pp. 88-, DOI: 10.1445/26468 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Ombretta Freschi, A Genova il primo connubio tra giornali e grandi imprese. Marinella Petrocchi, Angelo Spognardi, Valutazione del rischio di disinformazione delle testate italiane online. Sergio Splendore, Il potere delle piattaforme (e come gli editori resistono). A cura di Lsdi , Giornalismo: il lato emerso della professione. Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani "visibili" attraverso i dati di Inpgi, Ordine e Fnsi. , Libri. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. , Libri. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. [continue...]