Le mafie, i giornalisti. Un dossier per un Osservatorio pp. 5-8, DOI: 10.1445/28861 Details € 8,00 Cite
Roberto Morrione Le mafie, i giornalismi. Scrivere di mafia in terre di mafia pp. 9-16, DOI: 10.1445/28862 Details € 8,00 Cite
Lirio Abbate Ho fatto solo il mio lavoro. La mafia, le istituzioni, la politica, i giornalisti e gli editori pp. 17-22, DOI: 10.1445/28863 Details € 8,00 Cite
Linee guida per l'Osservatorio. Informazioni oscurate e cronisti minacciati pp. 23-25, DOI: 10.1445/28864 Details € 8,00 Cite
Facciamo il quadro. Le mafie, i giornalisti, le minacce e le notizie oscurate. Una ricognizione preliminare pp. 26-55, DOI: 10.1445/28865 Details € 8,00 Cite
Cronologia 2006-2008. Intimidazioni subite dai giornalisti pp. 56-66, DOI: 10.1445/28866 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Una cronista nella zona grigia. Caserta, il lavoro di Rosaria Capacchione pp. 67-75, DOI: 10.1445/28867 Details € 8,00 Cite
Luciano Mirone Reportage in Sicilia. Conosci la terra dove muoiono i cronisti? pp. 76-88, DOI: 10.1445/28868 Details € 8,00 Cite
Roberta Mani Roberto Salvatore Rossi Informazione a rischio pallottole. I giornalisti calabresi, le minacce, le storie tabù pp. 89-110, DOI: 10.1445/28869 Details € 8,00 Cite
Walter Molino Libera Mente a Partinico. Un blog, l'informazione, la partecipazione pp. 111-118, DOI: 10.1445/28870 Details € 8,00 Cite
Roberto Salvatore Rossi Web Man Walking. Giornalisti e informazione antimafia al tempo di internet pp. 119-130, DOI: 10.1445/28871 Details € 8,00 Cite
2008 / La spallata. Rifiuti, camorra e crisi di governo. Il ruolo di quattro giornali pp. 131-154, DOI: 10.1445/28872 Details € 8,00 Cite
2007 / L'occasione mancata. La rivolta degli industriali, l'impresa e l'economia mafiose. Cronache dai quotidiani italiani pp. 155-179, DOI: 10.1445/28873 Details € 8,00 Cite
2006 / La mafia strumentale. Le mafie sui media italiani: vecchi vizi e (poche) nuove virtù pp. 180-201, DOI: 10.1445/28874 Details € 8,00 Cite
2005 / E adesso ammazzateci tutti. I giornali, la mafia e la politica in Calabria pp. 202-226, DOI: 10.1445/28875 Details € 8,00 Cite
Cinque anni di "silenzi e grida" sulle mafie. Collezione 2005-2009 di "Problemi dell'informazione" pp. 227-, DOI: 10.1445/28876 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. [continue...]