Carlo Sorrentino Prendere il giornalismo sul serio pp. 302-304, DOI: 10.1445/22663 Details € 8,00 Cite
Marco Mele Ti ricorderemo, "maledetto professore" pp. 308-310, DOI: 10.1445/22665 Details € 8,00 Cite
Giovanni Bechelloni Un giornalista, un democratico, uno storico. Alle origini del progetto di Problemi dell'informazione pp. 316-328, DOI: 10.1445/22667 Details € 8,00 Cite
Ombretta Freschi Noi che abbiamo visto Genova (e la Liguria). Panorama editoriale della regione dove i giornali ancora di vendono pp. 329-358, DOI: 10.1445/22668 Details € 8,00 Cite
Mauro Sarti La voce di chi non ha voce. Le agenzie del giornalismo sociale in Italia pp. 359-370, DOI: 10.1445/22669 Details € 8,00 Cite
Luca Barbarito La comunicazione dell'innovazione nella stampa italiana. Scienza, tecnologie e media nei quotidiani e nei periodici pp. 371-397, DOI: 10.1445/22670 Details € 8,00 Cite
Romeo Bassoli Dal laboratorio ai media. Pluralismo e oligopolio nella comunicazione della scienza pp. 398-402, DOI: 10.1445/22671 Details € 8,00 Cite
Giorgio Tonelli Videofunerali. Il funerale in diretta tv come nuovo reality pp. 403-411, DOI: 10.1445/22672 Details € 8,00 Cite
Stephan Russ-Mohl Rischio credibilità. Dagli errori del giornalismo americano ai silenzi del vecchio continente pp. 412-416, DOI: 10.1445/22673 Details € 8,00 Cite
Marco Marturano Il campionato delle Politiche 2006. Campioni del mondo: dai rigori di Berlusconi modello 1994 a quelli di Prodi modello 2006 pp. 417-, DOI: 10.1445/22674 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Ombretta Freschi, A Genova il primo connubio tra giornali e grandi imprese. Marinella Petrocchi, Angelo Spognardi, Valutazione del rischio di disinformazione delle testate italiane online. Sergio Splendore, Il potere delle piattaforme (e come gli editori resistono). A cura di Lsdi , Giornalismo: il lato emerso della professione. Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani "visibili" attraverso i dati di Inpgi, Ordine e Fnsi. , Libri. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. , Libri. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. [continue...]