Marco Mele La bufala digitale. Cinque punti per un dibattito dei media in Italia pp. 5-12, DOI: 10.1445/19675 Details € 8,00 Cite
Pantaleone Sergi L'antimafia rovesciata. Quando il giornale è organo del clan pp. 13-25, DOI: 10.1445/19676 Details € 8,00 Cite
Vittorio Roidi Silenzio, assenso. "O sei contro la mafia o, se ti nascondi dietro il silenzio, finisci per favorirla" pp. 26-32, DOI: 10.1445/19677 Details € 8,00 Cite
Mario Morcellini Fuori luogo. I migranti alle porte della cittadella mediale pp. 33-40, DOI: 10.1445/19678 Details € 8,00 Cite
Andrea Cerase Notizie clandestine. Una ricerca sulla rappresentazione mediale degli immigrati pp. 41-47, DOI: 10.1445/19679 Details € 8,00 Cite
Paola Panarese Il racconto dell'immigrazione. Cronaca di un male diffuso pp. 48-54, DOI: 10.1445/19680 Details € 8,00 Cite
Marco Binotto La cronaca e i suoi inesorabili stereotipi pp. 55-61, DOI: 10.1445/19681 Details € 8,00 Cite
Andrea Cerase Immigrazione: le notizie viste da dentro pp. 62-71, DOI: 10.1445/19682 Details € 8,00 Cite
Simona Chiarello Ciardo Fotografia dello straniero. L'immagine dell'immigrato nella percezione del pubblico pp. 72-77, DOI: 10.1445/19683 Details € 8,00 Cite
Valentina Martino Cittadini di una società multiculturale. La prospettiva del pubblico pp. 78-88, DOI: 10.1445/19684 Details € 8,00 Cite
Leopoldina Fortunati Forme di interattività. Un'indagine sui quotidiani on line in Italia pp. 89-113, DOI: 10.1445/19685 Details € 8,00 Cite
Sara De GregorioMariselda Tessarolo On line e sulla carta. "la Repubblica" e "Repubblica.it": un confronto pp. 114-128, DOI: 10.1445/19686 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. [continue...]