Brent Cunningham Ripensando l'obiettività. "In a world of spin, our awkward embrace of an ideal can make us passive recipients of the news" pp. 275-300, DOI: 10.1445/10646 Details € 8,00 Cite
Mario Morcellini La comunicazione lascia il segno. I dieci anni dei Corsi di laurea e delle Facoltà di Scienze della Comunicazione pp. 301-320, DOI: 10.1445/10647 Details € 8,00 Cite
Marcello Strazzeri Il pluralismo possibile. Tre regioni a confronto pp. 321-326, DOI: 10.1445/10648 Details € 8,00 Cite
Franco Nicastro La metafora Sicilia e l'attenzione a singhiozzo dei media. Tre giornali locali si dividono l'isola, mentre "Repubblica" fatica ad andare oltre Palermo pp. 327-341, DOI: 10.1445/10649 Details € 8,00 Cite
Pantaleone Sergi Puglia, il giornalismo antipotere. Con l'arrivo di "Repubblica" e del "Corriere" è arrivata la primavera dell'informazione pp. 342-352, DOI: 10.1445/10650 Details € 8,00 Cite
Concetta Guido Calabria: la solitudine dei giornalisti. Un'editoria nuova, nata da poco, o che addirittura deve ancora venire pp. 353-362, DOI: 10.1445/10651 Details € 8,00 Cite
Vanessa De Giosa Immagini del kosovaro in tempo di guerra. Cronaca di un esodo "solo" annunciato pp. 363-382, DOI: 10.1445/10652 Details € 8,00 Cite
Ruben Razzante Lobbies a trasparenza: una regolamentazione possibile? Ipotesi di un modello italiano aperto all'Europa pp. 383-396, DOI: 10.1445/10653 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Ombretta Freschi, A Genova il primo connubio tra giornali e grandi imprese. Marinella Petrocchi, Angelo Spognardi, Valutazione del rischio di disinformazione delle testate italiane online. Sergio Splendore, Il potere delle piattaforme (e come gli editori resistono). A cura di Lsdi , Giornalismo: il lato emerso della professione. Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani "visibili" attraverso i dati di Inpgi, Ordine e Fnsi. , Libri. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. , Libri. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. [continue...]