Brent Cunningham Ripensando l'obiettività. "In a world of spin, our awkward embrace of an ideal can make us passive recipients of the news" pp. 275-300, DOI: 10.1445/10646 Details € 8,00 Cite
Mario Morcellini La comunicazione lascia il segno. I dieci anni dei Corsi di laurea e delle Facoltà di Scienze della Comunicazione pp. 301-320, DOI: 10.1445/10647 Details € 8,00 Cite
Marcello Strazzeri Il pluralismo possibile. Tre regioni a confronto pp. 321-326, DOI: 10.1445/10648 Details € 8,00 Cite
Franco Nicastro La metafora Sicilia e l'attenzione a singhiozzo dei media. Tre giornali locali si dividono l'isola, mentre "Repubblica" fatica ad andare oltre Palermo pp. 327-341, DOI: 10.1445/10649 Details € 8,00 Cite
Pantaleone Sergi Puglia, il giornalismo antipotere. Con l'arrivo di "Repubblica" e del "Corriere" è arrivata la primavera dell'informazione pp. 342-352, DOI: 10.1445/10650 Details € 8,00 Cite
Concetta Guido Calabria: la solitudine dei giornalisti. Un'editoria nuova, nata da poco, o che addirittura deve ancora venire pp. 353-362, DOI: 10.1445/10651 Details € 8,00 Cite
Vanessa De Giosa Immagini del kosovaro in tempo di guerra. Cronaca di un esodo "solo" annunciato pp. 363-382, DOI: 10.1445/10652 Details € 8,00 Cite
Ruben Razzante Lobbies a trasparenza: una regolamentazione possibile? Ipotesi di un modello italiano aperto all'Europa pp. 383-396, DOI: 10.1445/10653 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Alice Fubini, Fake news and disinformation online. Giada Marino, Danilo Serani, Dal #iorestoacasa alla ripartenza: gli utenti italiani di internet e l’informazione nelle due fasi dell’emergenza. I dati longitudinali del progetto I-POLHYS. Maria Francesca Murru, Francesca Pasquali, Introduzione. Manuela Farinosi, Local information and citizen journalism in emergency contexts. The (counter)narrative of the L’Aquila earthquake. Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, La fiducia nella rete: internet e social network a confronto. , 4/Il sistema "Avvenire". [continue...]