Diego Quaglioni "Both as villain and victim". L'ebreo in giudizio. Considerazioni introduttive pp. 517-532, DOI: 10.1408/10225 Details Buy Cite
Anna Foa Un vescovo marrano: il processo a Pedro de Aranda (Roma 1498) pp. 533-552, DOI: 10.1408/10226 Details Buy Cite
Irene Fosi Criminalità ebraica a Roma fra Cinquecento e Seicento: autorappresentazione e realtà pp. 553-574, DOI: 10.1408/10227 Details Buy Cite
Simona Feci Tra il tribunale e il ghetto: le magistrature, la comunità e gli individui di fronte ai reati degli ebrei romani nel Seicento pp. 575-600, DOI: 10.1408/10228 Details Buy Cite
Otto Ulbricht La lotta del "ciarlatano": un curatore dello Holstein fra Sette e Ottocento pp. 601-636, DOI: 10.1408/10229 Details Buy Cite
Alessandra Camerano Donne oneste o meretrici? Incertezza dell'identità fra testamenti e diritto di proprietà a Roma pp. 637-676, DOI: 10.1408/10230 Details Buy Cite
Kathy Stuart Disonore, contaminazione e giustizia criminale ad Augusta nella prima età moderna pp. 677-706, DOI: 10.1408/10231 Details Buy Cite
Mauro Ambrosoli Alberate imperiali per le strade d'Italia: la politica dei vegetali di Napoleone pp. 707-738, DOI: 10.1408/10232 Details Buy Cite
Cristina ValliniAlberto Caracciolo Fra genetica e storia. Interventi pp. 739-768, DOI: 10.1408/10233 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Francisco Apellániz, «You cannot produce a Muslim witness»: Early Ottoman Attitudes Towards Proof and Religious Difference. Jean-Marie Bouissou, Le associazioni di sostegno dei politici giapponesi. Federico Cresti, Gli schiavi cristiani ad Algeri in età ottomana: considerazioni sulle fonti e questioni storiografiche. Michela Barbot, L'abitare in città, un concentrato di storie. , Lettori esterni (2018). Pascale Ghazeleh, Closed Markets? Creating Communities, Personalizing Property in Late Ottoman Egypt. , Apparato iconografico. Mirella Scardozzi, Una storia di famiglia: i Franchetti dalle coste del Mediterraneo all'Italia liberale. , Microstoria e storia globale (2.). Osvaldo Raggio, Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia). [continue...]