Maria Zancan Letteratura, critica, storiografia. Questioni di genere pp. 5-, DOI: 10.7367/71888 Details Cite
Sabina Ciminari Alba de Céspedes a Parigi. Fra isolamento, scrittura ed engagement pp. 33-, DOI: 10.7367/71889 Details Cite
Giovanna de Angelis Il Giornale di guerra e di prigionia di Gadda: il diario di un "miserabile" pp. 59-, DOI: 10.7367/71890 Details Cite
Monica Cristina Storini Per una riflessione di genere sulla teoria della letteratura pp. 79-, DOI: 10.7367/71891 Details Cite
Isabella Chiari Linguistica e informatica: la linguistica dei corpora in Italia pp. 101-, DOI: 10.7367/71892 Details Cite
Maria Emanuela Piemontese A trent'anni dalle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica (Roma, Campidoglio, 18 aprile 2005) pp. 143-, DOI: 10.7367/71894 Details Cite
Federica Paoli Dell'accettazione e del rifiuto: immagini e figure del materno da Elena Ferrante a Vanessa Ambrosecchio pp. 159-, DOI: 10.7367/71895 Details Cite
Alessia Sacchi Woobinda e i cannibali metropolitani.Una comparazione informatica delle prime due raccolte di racconti di Aldo Nove pp. 173-, DOI: 10.7367/71896 Details Cite
Marino SinibaldiEmanuele TreviMelania MazzuccoMarco Lodoli A proposito di animali e altri viventi pp. 194-, DOI: 10.7367/71897 Details Cite
Sabien E. Koesters Gensini Nikolaj S. Trubeckoj, Grundzüge der Phonologie (1939) pp. 215-, DOI: 10.7367/71900 Details Cite
Alberto Asor RosaTullio De MauroTommaso RussoFranca BimbiRoberto BigazziRita PlanteraAnna Jampol'skajaGiulia PonsiglioneLucinda SperaFloriana Di Ruzza Recensioni pp. 269-, DOI: 10.7367/71902 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Ramires, Commento di Servio al libro vi dell'Eneide:citazioni filosofiche e memoria di Dante. Alba de Céspedes, Il "Meridiano". Alessandro Giarrettino, Calvino essayist. His literature and the other world of his literature. Alessandro Boccia, La metafora nautica nella poesia duecentesca e nel primo Dante. Giorgio Nisini, Witnessing the conflict. Memoirs of the First World War. Claudio Milanini, Elsewhere, another time, otherwise: critical notes on Invisible cities. Alessandra Brezzi, The reception of Calvino in China. Giuseppe Ciavorella, Purgatorio, I: Catone. Francesca Romana Andreotti, «Sotto le rocce rosse lunari»: esperienza del confino e mito dell'esilio in Cesare Pavese. Elisabetta Mondello, La casa e la città. L'interno e l'esterno. Note sulla poetica dello spazio di Natalia Ginzburg. [continue...]