Pietro Trifone Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco pp. 7-, DOI: 10.7367/71357 Details Cite
Luca Lorenzetti Note a margine dell'Origine della lingua italiana di Girolamo Torquati (1885) pp. 28-, DOI: 10.7367/71358 Details Cite
Giancarlo Schirru Geminazione distratta nei dialetti di Toscana pp. 45-, DOI: 10.7367/71359 Details Cite
Rita Fresu Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008) pp. 86-, DOI: 10.7367/71361 Details Cite
Edina Lanteri Il dialetto ligure nello specchio di una ricerca sociolinguistica svolta a Genova e a Imperia pp. 113-, DOI: 10.7367/71362 Details Cite
Maria Carosella Il mistilinguismo ludico di Mistandivò di Livio Romano pp. 157-, DOI: 10.7367/71364 Details Cite
Paola Cantoni «Doie parole»: le lettere inedite di Raffaele Viviani alla moglie Maria Di Maio pp. 217-, DOI: 10.7367/71367 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Ramires, Commento di Servio al libro vi dell'Eneide:citazioni filosofiche e memoria di Dante. Enrico Fenzi, Per Petrarca politico: Cola di Rienzo e la questione romana in Bucolicum Carmen v, Pietas pastoralis. Elisabetta Mondello, Ockham's Razor and Magistrates as Writers of Noir Fiction. Luca Marcozzi, Retorica dell'esilio nel canzoniere di Petrarca. Giorgio Nisini, Witnessing the conflict. Memoirs of the First World War. Alberto Asor Rosa, Vitilio Masiello. Gennaro Sasso, Notes, and memories, about a Dionisotti anthology. Ottmane Messous, Le problematiche della traduzione letteraria dall'italiano in arabo nel romanzo Fontamara di Ignazio Silone. Evelien Chayes, Crossing Cultures in the Venetian Ghetto. Leone Modena, the Accademia degli Incogniti and Imprese Literature. Sabine E. Koesters Gensini, Calvino in German: Syntax and rhythm in Il Sentiero dei nidi di ragno (1947) and its translation by Th. Kolberger (1992). [continue...]