Pietro Trifone Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco pp. 7-, DOI: 10.7367/71357 Details Cite
Luca Lorenzetti Note a margine dell'Origine della lingua italiana di Girolamo Torquati (1885) pp. 28-, DOI: 10.7367/71358 Details Cite
Giancarlo Schirru Geminazione distratta nei dialetti di Toscana pp. 45-, DOI: 10.7367/71359 Details Cite
Rita Fresu Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008) pp. 86-, DOI: 10.7367/71361 Details Cite
Edina Lanteri Il dialetto ligure nello specchio di una ricerca sociolinguistica svolta a Genova e a Imperia pp. 113-, DOI: 10.7367/71362 Details Cite
Maria Carosella Il mistilinguismo ludico di Mistandivò di Livio Romano pp. 157-, DOI: 10.7367/71364 Details Cite
Paola Cantoni «Doie parole»: le lettere inedite di Raffaele Viviani alla moglie Maria Di Maio pp. 217-, DOI: 10.7367/71367 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Raffaella Anconetani, The memory of Filostrato in Orlando furioso. Orlando's madness. Giorgio Nisini, Witnessing the conflict. Memoirs of the First World War. Vari, Recensioni. Caterina Marrone, The conditions of translations. Alessandro Boccia, La metafora nautica nella poesia duecentesca e nel primo Dante. Angela Borghesi, Ombrosa, a universe of lymph. Paolo Procaccioli, Marginal notes on Pietro Aretino: Nanna's (and Pietro's) secrets. Valeria Della Valle, Pietro Della Valle pellegrino tra due esilii. , F. Orlando, Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme (Alessandro Giarrettino), p. 361; A. Virone, “Tante cose da dire e da scrivereµ. Alba de Céspedes e il laboratorio creativo di «Prima e dopo» (1955) (Assunta Vitale), p. 367; S. Lazzarin, F.I. Beneduce, E. Conti, F. Foni, R. Fresu, C. Zudini, Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi) (Fiammetta Cirilli), p. 369. Vincenza Perdichizzi, Spino's name, laugh and dream. About «The Edge of the Horizon» by Antonio Tabucchi . [continue...]