Sonia Gentili L'immaginazione e i suoi fantasmi (De an., 427-9):un punto dottrinale della cultura medioevale pp. 5-, DOI: 10.7367/72664 Details Cite
Giorgio Inglese Poesia, allegoria.Nei margini di un rinnovato commento al poema dantesco pp. 9-, DOI: 10.7367/72665 Details Cite
Giuseppe Ramires Commento di Servio al libro vi dell'Eneide:citazioni filosofiche e memoria di Dante pp. 20-, DOI: 10.7367/72666 Details Cite
Giorgio Stabile Fisiologia della riproduzione in Dante:l'eccedenza tra generazione, gola e lussuria pp. 35-, DOI: 10.7367/72667 Details Cite
Paolo Falzone Visione beatifica e circolazione celeste negli ultimi versi del Paradiso pp. 46-, DOI: 10.7367/72668 Details Cite
Irène Rosier-CatachGiacomo Gambale "Confusio" et "variatio" selon les anciens commentateurs de la Commedia pp. 78-, DOI: 10.7367/72669 Details Cite
Luca Fiorentini Per il lessico esegetico F2626 di Pietro Alighieri e Benvenuto da Imola (in rapporto all'Epistola a Cangrande e ad altre fonti) pp. 120-, DOI: 10.7367/72670 Details Cite
Sonia Gentili La malinconia nel Medioevo: dal Problema 30.1 di Aristotele a Donna me prega di Cavalcanti al son. 35 di Petrarca pp. 156-, DOI: 10.7367/72671 Details Cite
Alessandro Giarrettino Metafore con pensatore. Filosofia e immaginazione in Blumenberg pp. 180-, DOI: 10.7367/72673 Details Cite
Elisa Brilli La metafora nel Medioevo. Stato dell'arte e qualche domanda pp. 195-, DOI: 10.7367/72674 Details Cite
Lorenzo de Santis Il commento di Benvenuto da Imola al vi libro di Lucano (prove per un'edizione) pp. 215-, DOI: 10.7367/72675 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Raffaella Anconetani, The memory of Filostrato in Orlando furioso. Orlando's madness. Giorgio Nisini, Witnessing the conflict. Memoirs of the First World War. Vari, Recensioni. Caterina Marrone, The conditions of translations. Alessandro Boccia, La metafora nautica nella poesia duecentesca e nel primo Dante. Angela Borghesi, Ombrosa, a universe of lymph. Paolo Procaccioli, Marginal notes on Pietro Aretino: Nanna's (and Pietro's) secrets. Valeria Della Valle, Pietro Della Valle pellegrino tra due esilii. , F. Orlando, Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme (Alessandro Giarrettino), p. 361; A. Virone, “Tante cose da dire e da scrivereµ. Alba de Céspedes e il laboratorio creativo di «Prima e dopo» (1955) (Assunta Vitale), p. 367; S. Lazzarin, F.I. Beneduce, E. Conti, F. Foni, R. Fresu, C. Zudini, Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi) (Fiammetta Cirilli), p. 369. Vincenza Perdichizzi, Spino's name, laugh and dream. About «The Edge of the Horizon» by Antonio Tabucchi . [continue...]