Giuliano Milani Appunti per una riconsiderazione del bando di Dante pp. 42-70, DOI: 10.7367/70090 Details Cite
Luca Marcozzi Retorica dell'esilio nel canzoniere di Petrarca pp. 71-93, DOI: 10.7367/70091 Details Cite
Giulia Ponsiglione L'esilio dalla politica, l'amore per la politica: lettere familiari di Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini pp. 95-115, DOI: 10.7367/70092 Details Cite
Sandra Plastina Un caso di esilio religionis causa: Olimpia Fulvia Morata, umanista protestante pp. 116-130, DOI: 10.7367/70093 Details Cite
Lucinda Spera «Specolando nelle tenebre»: su alcune lettere galileiane dall'esilio di Arcetri pp. 131-152, DOI: 10.7367/70094 Details Cite
Claudia Micocci Un doppio esilio di fine Seicento. Il genovese Giovanni Paolo Marana e l'"esploratore" turco Mahmut pp. 153-167, DOI: 10.7367/70095 Details Cite
Valeria Della Valle Pietro Della Valle pellegrino tra due esilii pp. 168-183, DOI: 10.7367/70096 Details Cite
Lucia Strappini La "mia prigione natìa". L'autoesilio di Vittorio Alfieri pp. 184-192, DOI: 10.7367/70097 Details Cite
Gianfranca Lavezzi Un migrante della libertà: la Svizzera nel lungo esilio di Foscolo pp. 193-216, DOI: 10.7367/70098 Details Cite
Sonia Gentili Esilio e amor di patria: due "miti" nella storia leopardiana delle idee pp. 217-228, DOI: 10.7367/70099 Details Cite
Agostino Bistarelli La spada e lo scudo: le scritture degli esuli risorgimentali pp. 229-250, DOI: 10.7367/70100 Details Cite
Fiammetta Cirilli L'emigrazione antifascista: scrivere del regime e dell'Italia pp. 271-294, DOI: 10.7367/70102 Details Cite
Francesca Romana Andreotti «Sotto le rocce rosse lunari»: esperienza del confino e mito dell'esilio in Cesare Pavese pp. 295-314, DOI: 10.7367/70103 Details Cite
Alessandro Giarrettino Scrittori siciliani a Milano (Verga, Vittorini, Consolo) pp. 315-338, DOI: 10.7367/70104 Details Cite
Teresa Fiore L'esperienza migratoria degli italiani negli Stati Uniti come "architesto": muratori e scrittori nelle opere di John Fante pp. 339-358, DOI: 10.7367/70105 Details Cite
Grazia Nicotra Il «mal d'Europa»: storie di esuli nella narrativa di Melania Mazzucco pp. 359-380, DOI: 10.7367/70106 Details Cite
Caterina Romeo Vent'anni di letteratura della migrazione e di letteratura postcoloniale in Italia: un excursus pp. 381-408, DOI: 10.7367/70107 Details Cite
Manuela Lo Prejato La lingua italiana tra identità nazionale e migrazioni pp. 409-424, DOI: 10.7367/70108 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , L. Parisi, Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell'opera di Alberto Moravia (Alessandro Giarrettino); La migrazione globale delle lingue. Lingue in (super-)contatto nei contesti migratori del mondo globale, a cura di M. Vedovelli (Maria Licia Sotgiu). , Armando Balduino. Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, Tullio De Mauro and the linguistic history of Rome. Rita Fresu, Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008). Monica Cristina Storini, Space and literature: Ancient and modern methodological sensibilities. Jean-Charles Vegliante, Rencontres avec des âmes dans La Comédie. Giulia Petitta, Sordo, sordomuto e non udente nella stampa italiana contemporanea. Claudio Iacobini, Word formation in the Italian New Basic Vocabulary. Vincenza Perdichizzi, Spino's name, laugh and dream. About «The Edge of the Horizon» by Antonio Tabucchi . Giuliano Milani, Appunti per una riconsiderazione del bando di Dante. [continue...]