Giuseppe Ieraci Il crollo dei regimi non democratici. Stabilità politica e crisi di regime in Tunisia, Libia ed Egitto, pp. 3-28, DOI: 10.1426/73020 Details € 8,00 Cite
Giulio CitroniAndrea LippiStefania Profeti Politica e politiche delle società partecipate. Le aziende dei comuni come unità di analisi della democrazia locale pp. 29-56, DOI: 10.1426/73021 Details € 8,00 Cite
Francesco Olmastroni Partecipanti e non partecipanti. Limiti di rappresentatività in pratiche di democrazia deliberativa pp. 57-96, DOI: 10.1426/73022 Details € 8,00 Cite
Arlo Poletti Making sense of multiple trade politics: explaining European Union trade policy making in the Doha round pp. 97-124, DOI: 10.1426/73023 Details € 8,00 Cite
Keith DowdingGiliberto CapanoFilippo Andreatta A Guide for «Global» Political Scientists? A Discussion of the International Encyclopedia of Political Science pp. 125-144, DOI: 10.1426/73024 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenia Baroncelli, Globalization, violence, democratization and development in IPE studies: theoretical insights and new research perspectives. Gianfranco Pasquino, What is the democratic deficit?. Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Leonardo Morlino, Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie?. Claudius Wagemann, QCA and Fuzzy Set Analysis. What It Is and What It Is Not. Adriano Pappalardo, Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione. Alessandro Chiaramonte, I sistemi elettorali misti. Una classificazione. Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Piero Ignazi, Il puzzle dei partiti: più forti e più aperti ma meno attraenti e meno legittimi. [continue...]