Nello Bertoletti Un continuatore di AMITA e la flessione imparisillaba nei nomi di parentela pp. 159-200, DOI: 10.1417/23036 Details € 8,00 Cite
Pier Mattia Tommasino Approfondimenti sull'arabo della "Zingana" di Gigio Artemio Giancarli pp. 201-228, DOI: 10.1417/23037 Details € 8,00 Cite
Nicola De Blasi Testimonianze per la storia di "scugnizzo", probabile neologismo di fine Ottocento pp. 229-254, DOI: 10.1417/23038 Details € 8,00 Cite
Maria Antonietta Grignani La lingua "matria" dell'ultimo Luzi pp. 255-274, DOI: 10.1417/23039 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Antonelli La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci pp. 275-304, DOI: 10.1417/23040 Details € 8,00 Cite
Alfredo Stussi "Vinca pervinca" (noterella pascoliana) pp. 305-314, DOI: 10.1417/23041 Details € 8,00 Cite
Luca D'Onghia Commedie rusticali senesi del Cinquecento, a c. di Bianca Persiani pp. 315-324, DOI: 10.1417/23042 Details € 8,00 Cite
Paolo Silvestri Paola Capponi, I nomi di Orione. Le parole dell'astronomia tra scienza e tradizione pp. 325-, DOI: 10.1417/23043 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Vittorio Formentin, Antonio Ciaralli, A fragment of a vernacular «chanson de femme» from the early Middle Ages. Cristiana Di Bonito, A new addition to the history of the word «tipo». Michele Prandi, Grammatical and conceptual roots of figurative language. Kevin De Vecchis, On two medical terms in Boccaccio: «emuntorio» and «gavocciolo». Claudio Giovanardi, On the language of Machiavelli’s «Mandragola». Bora Avsar, An Italian grammar of the late 18th century in Ottoman Turkish. , Libri nuovi. Sabina Addamiano, Paolo D'Achille, On «calzoni di taglio S. Francisco» and «abiti di S. Francisco» in «La Fanciulla del West». Nicoletta Maraschio, Marco Biffi, Il «mancamento delle parole». Osservazioni sulla lingua di Leonardo. Luigi Matt, An alleged lexical coinage of Benedetto Croce: «banausico». [continue...]