Table of contents of the issue 1/2005, giugno
Un venetismo aretiniano: "menare le lanche su per le banche"
Distribuzione del lessico nei "Canti" di Leopardi
La ricreazione mistica dell'avverbio di luogo "là" nei "Canti ultimi" di David Maria Turoldo
"Simplesso". Indagine sull'etimologia e sulla datazione di un termine matematico
Note e discussioni
Ispanoamericanismi recenti
Morfo-etimologia. Sull'etimo e l'etimografia di "fogna" e "fognare"
Scenari attuali della dialettologia italiana (in margine a un manuale orientato ai nuovi ordinamenti accademici)
Recensioni
Roberta Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del secolo XIV)
Leon Battista Alberti, Grammatichetta / Grammaire de la langue toscane
Giuseppe Antonelli, Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti cólti
Angela Ferrari, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell'italiano contemporaneo
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading