Table of contents of the issue 2/2003, dicembre
Semantica dello spettacolo. Il lessico critico rinascimentale e il problema di "opsis"
Note sulla versificazione dei "Canti" di Leopardi
L'"ydioma tripharium" di Amelia Rosselli. Ricognizioni linguistiche
Letteratura, lingua e dialetto nella regione umbra dalle Origini al Novecento
Note e discussioni
Recensioni
"Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni." I: M. Vitale, "La riscrittura del 'Decameron'. I mutamenti linguistici." II: V. Branca, "Variazioni stilistiche e narrative"
"Il 'Boezio' abruzzese del XV secolo. Testo latino-volgare per l'insegnamento della sintassi latina", a c. di T. Raso
C. Marazzini, "Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet"
G. Nencioni, "Saggi e memorie"
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading