Annalisa Coliva Wright and McDowell on the Content of Experience and the Justification of Empirical Beliefs pp. 3-24, DOI: 10.1417/11703 Details Buy Cite
Elisabetta Lalumera Concetti, definzioni e analiticità pp. 25-42, DOI: 10.1417/11704 Details Buy Cite
Federica Casadei Le locuzioni preposizionali. Struttura lessicale e gradi di lessicalizzazione pp. 43-80, DOI: 10.1417/11705 Details Buy Cite
Lorenzo Renzi I dialetti italiani centro-meridionali tra le lingue romanze. Uno sgurado alla sintassi pp. 81-96, DOI: 10.1417/11706 Details Buy Cite
Mauro Angeloni L'esemplificazione: una strategia testuale pp. 97-130, DOI: 10.1417/11707 Details Buy Cite
Lucia M. Tovena The phenomenon of polarity sensitivity: questions and answers pp. 131-168, DOI: 10.1417/11708 Details Buy Cite
Paolo Rambelli Il ripristino del concetto interrotto. Ovvero la mitologia della vitalità nei "Canti" di Leopardi pp. 169-188, DOI: 10.1417/11709 Details Buy Cite
Raffaella Scarpa Tecniche reticenti nella poesia di Giorgio Caproni pp. 189-, DOI: 10.1417/11710 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Vittorio Formentin, Esperienza e metodo di Folena. A proposito di «Lingua nostra». Alessio Cotugno, «Rinascimento» and «Risorgimento» (XVIIIth-XIXth centuries). Luca Serianni, La norma sommersa. Paola Manni, Ricordo di Arrigo Castellani (1920-2004). , Indici dei fascicoli. Paolo Trovato, Un campo metaforico del linguaggio filologico: "colorito", "patina", "strato" e simili. Paolo D'Achille, Maria Grossmann, Italian colour terms in the BROWN area. Synchrony and diachrony. Lorenzo Renzi, Il concetto di stile in Eugenio Coseriu. Enrico De Angelis, Four examples of chaotic enumeration in contemporary fiction. Fiammetta Papi, «Ominizzato», «ominizzazione». [continue...]