Andrea Camerani Donald Davidson e Eva Feder Kittay. Significato, uso e contesto nella spiegazione del fenomeno metaforico pp. 3-32, DOI: 10.1417/11671 Details Buy Cite
Sabine E. Koesters Gensini Fattori fonetici e esponenti morfologici nel parlato tedesco pp. 61-78, DOI: 10.1417/11673 Details Buy Cite
Patrizia Pierini Slittamenti di coesione nel processo traduttivo pp. 79-94, DOI: 10.1417/11674 Details Buy Cite
Giuseppina TuranoShezai Rrokaj A proposito del sintagma nominale in albanese. Il caso di un dimostrativo seguito da un DP definito pp. 95-128, DOI: 10.1417/11675 Details Buy Cite
Silvia Zancanella Ribellione e ripetizione. La questione della "lettera" nel '900 pp. 129-148, DOI: 10.1417/11676 Details Buy Cite
Alberto Peruzzi Fighting against the bewitchment by language or climbing up the ladder time and again? pp. 169-, DOI: 10.1417/11678 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Vittorio Formentin, Esperienza e metodo di Folena. A proposito di «Lingua nostra». Alessio Cotugno, «Rinascimento» and «Risorgimento» (XVIIIth-XIXth centuries). Luca Serianni, La norma sommersa. Paola Manni, Ricordo di Arrigo Castellani (1920-2004). , Indici dei fascicoli. Paolo Trovato, Un campo metaforico del linguaggio filologico: "colorito", "patina", "strato" e simili. Paolo D'Achille, Maria Grossmann, Italian colour terms in the BROWN area. Synchrony and diachrony. Lorenzo Renzi, Il concetto di stile in Eugenio Coseriu. Enrico De Angelis, Four examples of chaotic enumeration in contemporary fiction. Fiammetta Papi, «Ominizzato», «ominizzazione». [continue...]