Andrea Iacona L'artrite nella testa. La formazione metalinguistica delle credenze nell'esperimento mentale di Burge pp. 339-358, DOI: 10.1417/11663 Details € 8,00 Cite
Nicla Vassallo Perché è interessante l'epistemologia della testimonianza pp. 359-378, DOI: 10.1417/11664 Details € 8,00 Cite
Luigi AnolliMichela BalconiRita Ciceri Ulisse o Richelieu? Stili verbali della comunicazione menzognera pp. 379-402, DOI: 10.1417/11665 Details € 8,00 Cite
Alessandro GarceaCarla Bazzanella Vincoli testuali e funzioni dei segnali discorsivi in Gellio pp. 403-430, DOI: 10.1417/11666 Details € 8,00 Cite
Minne-Gerben de Boer Riflessioni intorno a un saluto: la storia di "ciao" pp. 431-448, DOI: 10.1417/11667 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Ledda L'impossibile "convenientia": topica dell'indicibilità e retorica dell'"aptum" in Dante pp. 449-470, DOI: 10.1417/11668 Details € 8,00 Cite
Luca Pierdominici Geometrie narrative: una lettura delle "Quinze Joies de Mariage" pp. 471-490, DOI: 10.1417/11669 Details € 8,00 Cite
Loredana Bolzan Fuga e ritorno. Proust nell'età dei nomi pp. 491-, DOI: 10.1417/11670 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Alessio Cotugno, «Rinascimento» and «Risorgimento» (XVIIIth-XIXth centuries). Michele A. Cortelazzo, L'italiano e le sue varietà: una situazione in movimento. , Indici dei fascicoli. Lorenzo Tomasin, Quindici testi veneziani 1300-1310. Luca Serianni, La norma sommersa. Vittorio Formentin, Double verbal forms in old Italian dialects. Fragments of an Italo-romance position rule. Paolo Trovato, Un campo metaforico del linguaggio filologico: "colorito", "patina", "strato" e simili. Paolo D'Achille, «Travesti, en travesti». Change of clothes and sex change at the theatre and in the dictionaries. Enrico De Angelis, Four examples of chaotic enumeration in contemporary fiction. Diego Ellero, The first vernacular translation of Dante's «Monarchia». [continue...]