Paolo Artuso Rzionalità, intenzionalità e carità interpretativa pp. 171-196, DOI: 10.1417/11623 Details € 8,00 Cite
Edoardo Lombardi Vallauri Focus esteso, ristretto e contrastivo pp. 197-216, DOI: 10.1417/11624 Details € 8,00 Cite
Alessandra Martina La canonizzazione della lingua petrarchesca nelle "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo pp. 217-230, DOI: 10.1417/11625 Details € 8,00 Cite
Francesca M. Dovetto Produzione e ricezione del linguaggio negli studi italiani della seconda metà del Settecento pp. 231-266, DOI: 10.1417/11626 Details € 8,00 Cite
Alessandra Zangrandi Il lessico del "Marco Visconti" di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare pp. 267-300, DOI: 10.1417/11627 Details € 8,00 Cite
Lorenzo Tomasin Sulle persone grammaticali nei "Mottetti" di Montale pp. 301-, DOI: 10.1417/11628 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indici dei fascicoli. Alessio Cotugno, «Rinascimento» and «Risorgimento» (XVIIIth-XIXth centuries). Paolo D'Achille, «Travesti, en travesti». Change of clothes and sex change at the theatre and in the dictionaries. Daniele Baglioni, Prose, poetry and images in «The Bears’ Famous Invasion of Sicily» by Buzzati. Luca Serianni, La norma sommersa. Vittorio Formentin, Double verbal forms in old Italian dialects. Fragments of an Italo-romance position rule. Claudio Marazzini, Massimo Fanfani, Dizionari del Novecento. Sveva Frigerio, Per una gerarchia dell’accessorietà. Dall’aggiunta alla digressione. Paolo D'Achille, Maria Grossmann, Italian colour terms in the BROWN area. Synchrony and diachrony. Michele A. Cortelazzo, L'italiano e le sue varietà: una situazione in movimento. [continue...]