Paolo Artuso Rzionalità, intenzionalità e carità interpretativa pp. 171-196, DOI: 10.1417/11623 Details € 8,00 Cite
Edoardo Lombardi Vallauri Focus esteso, ristretto e contrastivo pp. 197-216, DOI: 10.1417/11624 Details € 8,00 Cite
Alessandra Martina La canonizzazione della lingua petrarchesca nelle "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo pp. 217-230, DOI: 10.1417/11625 Details € 8,00 Cite
Francesca M. Dovetto Produzione e ricezione del linguaggio negli studi italiani della seconda metà del Settecento pp. 231-266, DOI: 10.1417/11626 Details € 8,00 Cite
Alessandra Zangrandi Il lessico del "Marco Visconti" di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare pp. 267-300, DOI: 10.1417/11627 Details € 8,00 Cite
Lorenzo Tomasin Sulle persone grammaticali nei "Mottetti" di Montale pp. 301-, DOI: 10.1417/11628 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Anna-Maria De Cesare, On nouns ending in -essa referring to female entities. Forms and values in a historical perspective. Serena Rovere, A late-14th-century fragment from the Friulian area. , Libri nuovi. Riccardo Gualdo, Writing for pictures. Verbal and visual codes in scientific texts between the Renaissance and the Enlightenment. Marco Maggiore, Davide Mastrantonio, La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino. Alessandro De Angelis, Etymology and history of a word. The Roman «cascherino» ‘delivery boy (of the baker). Angela Ferrari, Michele A. Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione. Andrea Bocchi, Two dialects within the workshop. The letters of Biagio di Giannello, merchant of Ancona (1406-1408). Luigi Matt, An alleged lexical coinage of Benedetto Croce: «banausico». Alessio Cotugno, «Rinascimento» and «Risorgimento» (XVIIIth-XIXth centuries). [continue...]